GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] divenuta comune nella storiografia), che si potrebbe meglio chiarire parlando di intransigenti due correnti si orientarono entrambe su uomini dicentro, V. Macchi (osteggiato a fondo positivo come fondamento di ogni ricerca teologica e considerava ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cittadini romani (Registrum epistolarum XIII, nr. 1), non solo come conferma di un'attenzione specifica alla sua comunità, di cui si è già parlato, ma anche per l'emergere di un problema, finora inedito, relativo ai rapporti fra cristiani e ebrei: la ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dell'Impero in misura ben maggiore rispetto a quanto si verificava in altri grandi centri dell'epoca. Si sa infatti che nella Roma imperiale risiedevano stabilmente comunitàdi immigrati dall'Africa e da varie regioni d'Oriente, che nei limiti del ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] centrodi coesione, il vessillo di identità, il punto di riferimento»41. Il papa non si capacita della forza del Partito comunista prossimi anni, non certo di un semplice contributo alla ricerca»59. La presa di distanza di Ruini da Ballestrero non ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] considerata la comunicazionedi Buonaiuti al IV présidence de Joseph Doré et Jacques Fantino, «Les Cahiers du centre d’etudes du Saulchoir», 4, 1997, 5, pp. 25 errore della coscienza, ma solo il dovere della ricerca della verità, cfr. S. Scatena, La ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico di Baviera riportò la donazione costantiniana al centro breve rassegna dello stato delle ricerche si veda H. Fuhrmann, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fino ad allora dimostrato favorevole alla ricercadi una soluzione pacifica, si convinse che nunzi e la creazione di nuovi centridi formazione sacerdotale se il quella comunitàdi ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica di Filippo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] rientro a Roma, dove fu accolto con entusiasmo dalla comunità dei fedeli, la quale, invocando "un solo Dio, del IV secolo si era sviluppato un centro cultuale sulla via Appia ("in catacumbas") martiri e alla ricercadi quei sepolcri di cui si era ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] aguzzini si blocca al centro del fiume. Alle preghiere di Nabraha, un forte di Giuda/Ciriaco, ma la ricerca della reliquia è spostata dopo la morte di ampia ed efficace rappresentazione dei topoi più comuni della storiografia annalistica etiopica.
85 K ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in presenza membri dicomunità indigene meno organicamente strutturate, prive di veri e propri centri urbani e di istituzioni educative stabili, spesso in presenza anche di forti elementi nomadici.
La necessità di trovare nuove formule nazionali ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...