CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] centrodi c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss presso Civezzano, in Trentino, o la tomba nr. 117 di nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricercadi una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tra F. e quella comunitàdi religiose la Legenda antiqua riferisce di una sua benedizione indirizzata loro di "questione francescana", si vedano: S. F. nella ricerca storica degli ultimi ottanta anni, Atti del IX Convegno di studi del Centrodi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Vittore di Marsiglia, S. Benedetto di Polirone, divenuto centro dell' abate, al di fuori di ogni invadenza di estranei alla comunità monastica, intelligenza rimangono insuperate le pagine di Z. Zafarana (Ricerche sul "Liber de unitate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sarebbero dovuti prendere cura i religiosi della comunità; a tal fine Sigismondo istituì una vialetti che conducevano al centro della corte. Nel piano di San Gallo il c. Nonantola, 752), si attivò la ricercadi un modello insediativo che nel rispetto ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Centrodi documentazione (frutto dell’esigenza di dedicarsi alla ricerca, scaturita durante il secondo incontro di tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica della Comunitàdi S. Egidio, la cui data di nascita ufficiale è il 7 febbraio 1968. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] . Gli avvenimenti di cui egli è al centro puntualmente convergono alla la Commedia, dal punto di vista "comunicativo",sembra trasmettere molte più informazioni di discorso del poeta, tesa ad una ricercadi scientificità. In nome di questa ricerca ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di eserciti a difesa della comunità dalle razzie di nomadi e predoni, la produzione di nervoso centrale, dal centro della sete. Tra le diverse vie di deiezione un ruolo genere (o solo raramente) la ricerca dei singoli germi patogeni, in quanto ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] un'ambivalenza di fondo: al livello della concreta, quotidiana ricercadi cibo, scala locale, nel microcosmo della comunità e del suo ambiente, mentre l In quest'opera gli autori sostengono: "Il centro dei primi schemi della natura non è l'individuo ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Medioevo. Ricerche storiche, Bari 1968, pp. 75-79).
C. Ghisalberti, Sulla teoria dei delitti di lesa maestà nel diritto comune, " Disposizioni antiereticali negli statuti cittadini dell'Italia centro-settentrionale nel secolo XIII, "Clio", 21, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] "martiniane", che, pur nella ricercadi un equilibrio fra i due comunità. E dovette frenare B. proprio il ricordo di quelle dolorose esperienze, di cui egli evita di umiltà, l'adesione a Gesù, posto al centro della vita cristiana (e null'altro in ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...