Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] il centro storico di Napoli ne fa una delle città più affascinanti e belle d'Italia e del mondo, importante dal punto di vista economico e culturalmente molto vivace: università, editoria, teatro, musica colta e popolare, poli diricerca scientifica ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] comuni, da un lato sulla crisi della democrazia liberale e delle sue forze politiche didi un programma diricerca intellettuale, a cui il C. avrebbe dato forma nel volume Elementi di presenza di Dio al centro, monoteismo concreto" (ibid., p. 32). Di ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] nacque un grosso lavoro diricerca negli archivi pisani e di diritto comune e dal 1945, succedendo al Besta, di quella didi studio [7-13 aprile 1959] del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo di Spoleto (La rinascita cattolica dell'Occidente di ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] .
La formazione crociana era comune ad un gruppo di giovani intellettuali napoletani - tra storicismo crociano come metodo diricerca storico-critica sul nodo palestra per giovani ricercatori e studiosi. Dal 1957 fu affiancata dal Centro studi Nord e ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] rurale di poca importanza, al centro della diricercadi grande importanza – non solo per la Spagna, ma a livello internazionale –, che si appoggiano anche alle strutture di due grandi università e alla grande Biblioteca Nazionale.
Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricercadi una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] e il Pakistan a Oriente. In anni recenti è diventata di uso comune la formula Grande Medio Oriente, che indica la vastissima area che petrolifero mondiale, al centro dunque di una vasta trama di interessi e di ingerenze internazionali. Il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alla creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi e misure, dicomunicazioni, di trasporti e di dogane (la di Milano un centro avanzato diricerca.
Ben più difficile fu la vita dell’Istituto di studi superiori e di perfezionamento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] degli scienziati statunitensi lasciò Los Alamos e altri centridiricerca militari al termine del conflitto, questo non altri scienziati sul rispetto delle nuove, più rigide regole di 'comunicazione' con il nemico, in vigore durante la guerra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .C. L’Egitto è un centrodi irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A ° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare le linee di una storia dell’arte africana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Balat, è stata ritrovata da ricercatori francesi la tomba di Khentika, governatore dell’oasi sotto il regno di Pepi II.
Con la caduta del regno menfita il centro della produzione artistica che era essenzialmente di corte e si era localizzato attorno ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...