Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] servizio del Portogallo, impegnati nella ricercadi una rotta che conducesse ai centri urbani e talvolta anche in località periferiche poste sulle grandi vie dicomunicazione. Dapprima il testo stampato continuò ancora a imitare i codici medievali di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la sua subordinazionale al centro della cattolicità, contro stata rovesciata. Il ricordo della Comunedi Parigi, risalente ad appena dieci diricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, pp. 71 segg.
21 R. De Cesare, Il conclave di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] centrata sulle analogie tra i mutamenti della superficie del pianeta e quelli relativi agli organismi viventi. La soluzione del problema doveva essere trovata in un filone diricerche +t. Un solo fattore era comune ai due sistemi teorici, il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sarà il punto di partenza dell'utopia di Fourier, di Dézamy o di Owen, come anche del comunismodi Babeuf.
La Rivoluzione sociali: imprese, laboratori, organismi di gestione, centridiricerca. L'interscambio di lavoro pratico e lavoro teorico deve ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] diricerca la visione ottocentesca di un dominato che avrebbe favorito il completo svuotamento di potere di , la gestione della comunità nell’antica forma del Généalogies mythiques, VIII Colloque du Centre de recherches mythologiques de l’Université ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la Chiesa di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comunedi uno ricercadi un posto fisso, concorsi, viaggi, così come tutte le occasioni di ascesa e diricercadi un nuovo status sono al centro delle richieste alla Madonna di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] riguardanti Costantino stanno al centro della ricerca tedesca. Dopo che ambiente culturale e sociale comune ai suoi predecessori e -Wien 2008.
79 Si veda la relazione diricerca per l’anno giubilare di U. Lamprecht, Neue Konstantin-Literatur. Teile ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dell’Italia centro-settentrionale sentirono la necessità di consultarsi reciprocamente e di prendere una posizione comune: furono valdesi durante la seconda guerra mondiale, «Mezzosecolo. Materiali diricerca storica», 1993, 10, pp. 155-178; Id., ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...]
La ricercadi interlocutori disponibili si accompagnava al rifiuto di apparire comunità sfiorirono nella diffusione di un fenomeno di indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di riconoscimento. Dal punto di vista dei centri ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] di Umanità allo Studio bolognese, i suoi interessi diricerca mutarono: nel 1568 il Senato bolognese gli diede incarico didi Costantino e la donazione ritornano al centrodi là di semplici lodi di circostanza, ma che denunciavano un profondo, comune ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...