GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] teneva in contatto con finanzieri quali C. e L. Ridolfi e soprattutto P. Bastogi, ponendolo "al centrodi quella tela di ragno fatta dicomuni affari e legami familiari che si andarono intensificando nella società toscana dagli anni cinquanta fino al ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] di Rudinì, giunto a Napoli il 2 marzo 1868, che favorì la conclusione di un prestito al comunedi i pretori, i dispensieri di sale e tabacchi di ogni centro della provincia. Per queste intellettuale alla perenne ricercadi una sistemazione, segnò ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] una tattica comune. La ricercadi intese rifletteva il nuovo orientamento del partito comunista scaturito dal comitato centrale del 18 apr. 1924. In quella sede era toccato al G. il compito di rimarcare, a nome della maggioranza dicentro, i motivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] negli ultimi decenni, sotto l’impulso dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi del territorio, si tende a comune cultura mediterranea; segna altresì un processo di mutamento di equilibri fra centro e periferia, con l’emergenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] dinamico sia nell’attività diricerca, sia nella direzione di enti culturali, come il Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] e ripetutamente perquisita, soprattutto alla ricercadi Garibaldi che, infondatamente, la , pp. 380-392. Archivio del comunedi Lucca, Stato Civile, Registro di morte del 1874; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di una stagione breve ma intensa, aperta da una serie di lavori pubblici finalizzati al ridisegno del centroComunedi Forlì, della Legazione di Forlì depositata presso l’Archivio di Stato di Forlì, e un robusto insieme di è la ricercadi Icilio ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] le maggiori potenze europee tutte alla ricerca sempre più affannosa di sbocchi di mercato per merci e forza lavoro di piani di guerra dei Paesi entrati nel conflitto; pone infine in evidenza come lo «spirito del 1914» vedesse come tratto comunedi ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] di approdo di una politica sbagliata" non solo del partito comunista diritti della libertà diricerca", poiché la ricerca - come di professore ordinario, di storia contemporanea. L'insegnamento e il rapporto con gli allievi saranno da ora al centro ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di storia religiosa e di psicologia della religione. In Giosue Carducci, che considerava suo maestro, trovò un modello diricerca salvezza della comunità) già introdotta centro propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca Giulio Cesare Croce di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...