Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la nascita e lo sviluppo possano essere ricercate anche più indietro nel tempo. Così, e del nazionalsocialismo.
Tratti comunidi questi nazionalismi erano: la e sconvolgenti eventi, che riportano al centro dell'attenzione la n. e il fenomeno ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di quello che era comunemente definito il secolo britannico (l'Ottocento), si rifletteva nella ricercadi dei nazionalismi?
Guerra, violenza, politica internazionale, sono al centrodi un altro filone storiografico che pone l'accento sul conflitto ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del socialismo: la ricercadi un equilibrio fra stato di cultura politica, di tecnica di governo e di concreto movimento sociale che è peculiare della s. centro e nord-europea. Anche la crisi che di i partiti ex comunisti convertitisi al pluralismo ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] sia il crollo del Muro di Berlino e quello dei regimi comunisti dell'Europa centro-orientale nel 1989, cui maggioranza lontani dal mondo della storiografia e della ricerca - a un aperto rifiuto di riconoscere la verità storica della Shoah.
Le tesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] divenuta comune nella storiografia), che si potrebbe meglio chiarire parlando di intransigenti due correnti si orientarono entrambe su uomini dicentro, V. Macchi (osteggiato a fondo positivo come fondamento di ogni ricerca teologica e considerava ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cittadini romani (Registrum epistolarum XIII, nr. 1), non solo come conferma di un'attenzione specifica alla sua comunità, di cui si è già parlato, ma anche per l'emergere di un problema, finora inedito, relativo ai rapporti fra cristiani e ebrei: la ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] era un centro del culto decorazione musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), comunità cristiana di Roma e la corte di Claudio, in Cristianesimo e istituzioni politiche. Da Augusto a Costantino, a cura di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dell'Impero in misura ben maggiore rispetto a quanto si verificava in altri grandi centri dell'epoca. Si sa infatti che nella Roma imperiale risiedevano stabilmente comunitàdi immigrati dall'Africa e da varie regioni d'Oriente, che nei limiti del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] comuni cioè secondo il diritto longobardo ed il diritto romano, come esigerà la condizione dei litiganti".
Com'è noto quest'espressione della Puritatem è stata al centrodi e ambigue nella ricercadi nuove vie di legittimazione, ma senza ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico di Baviera riportò la donazione costantiniana al centro breve rassegna dello stato delle ricerche si veda H. Fuhrmann, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...