L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto come centro politico della città.
Senza dubbio stretti legami con l’Africa segnatamente in età vandalica sono stati evidenziati dalle ricerche archeologiche nella città di Cornus, che hanno restituito ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] centrodi gravità dell’azione del Partito, e vide ricostituirsi quel centro interno destinato ad affiancare il centrocomunistadi uscire dalla maggioranza, mentre iniziavano un certo calo elettorale (30,4% nel 1979) e la ricercadi una strategia di ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] " col centro parigino faceva di Idee generali sullo stato presente della letteratura italiana, alla ricerca, conciliante e generica, di . 1951, pp. 77, 227, 236; G. Perillo, Comunismo,social. e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] situata intorno alla villa di Carrara, che aveva al centro un importante castrum di cui troviamo menzione nei debolezza militare e politica di Padova di fronte agli attacchi esterni impose alla città la ricercadi sicure alleanze e protezioni. ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di trasformare la sede di palazzo De Nicastri-Cavalli in un centro scientifico-culturale, avviando iniziative e ricerche temi di storia patria e di storia del diritto.
Nel 1934, nella collana di scritti di storia e di arte promossa dal Comune, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] furono, nel successivo decennio, al centro degli interessi del L., che , affidando al L. la ricerca e il coordinamento degli interventi dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, XIII ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] il deficit finanziario del Comune, sostenendo di fatto la vittoria ricercadi appoggio presso partiti avversi mascheravano rancori personali e lotte di potere.
Una situazione del genere si era creata a Casignana, un piccolo centro della provincia di ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] al di là delle normali operazioni economiche e commerciali di un uomo benestante in una città alla ricercadi nuovi console della colonia di Caffa, l'importante città costiera sul Mar Nero (ora Feodosija), centrodi irradiazione del commercio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] spinsero alla ricercadi un di Trieste raccontata ai giovanetti venne da lui composta per un concorso, bandito dal comunedi Trieste, Roma 1924, p. XV; G. Cervani, Dall'Ottocento al Novecento. La storia di Trieste nella storiografia, in Centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...