Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dicomunicazione e di sviluppo di sé. Così alla donna è consentito di servirsi dell'erotismo come momento fondamentale della ricostruzione dell'intimità: esso aiuta in una ricerca dell'identità di pone l'ars erotica al centro del rapporto e si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] quindi escludere un punto d'origine comune per l'apparizione di questa scala sia in Cina sia in di regoli, pesi e misure di volume e la loro distribuzione nei centri amministrativi di tutto l'Impero, con l'obbligo che tutti gli strumenti di misura di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] il rapporto di appartenenza di un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione sulla numerose ricerchedi carattere storico, sociologico e giuridico volte ad approfondire il nesso 'individuo-comunità politica- ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] di L.H. Morgan (1871) centrati sulle forme di parentela degli indiani d'America a quelli di vita promiscua, amorale, di 'comunismo felice'. Se per L. Piasere, La prossemica interfamiliare tra i Roma, "La Ricerca Folklorica", 1992, 25, pp. 35-46.
Id., ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di indagine. I risultati di tale indagine conducono a individuare dimensioni, sfere o funzioni quali corpo, psiche, anima, spirito, Io puro, Io personale, nucleo o centro alle ricerchedi A. valutazione psicodinamica comune.
Spingendosi ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , Napoli, Palermo e Roma, che diventa centro socio-comunicativodi conguaglio delle varietà locali su base toscana.
’ingegnosità barocca aggiunge nuove creazioni analogiche ricercate e dotate di potenzialità descrittiva. Accanto alla rosa vengono ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] rappresenta il primo importante centrodi integrazione della sensibilità gustativa. il compito pedagogico che deriva dalla ricerca filosofica: ravvivare, affinare, educare attribuivano grande importanza al senso comune, all'abitudine, all'osservazione ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] sole notizie possedute sui centridi copia presso i quali rimase viva nell'Alto Medioevo la tradizione manoscritta degli Agrimensores: Bobbio, dove Gerberto ebbe modo di studiare scritti di agrimensori, e dove si ritiene comunemente che sia rimasto a ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] fascista 1984; Klein 1986; Foresti 2003) e quindi contrastati con misure di unificazione forzata. Un punto di riferimento nella ricercadi una varietà linguistica comune fu «la purezza dell’idioma patrio» (menzionata da Mussolini in un discorso ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] dell’effettiva esistenza di un italiano comune e nazionale, da centro delle posizioni dei tradizionalisti, si prevedeva la possibilità di un filologico, riporta la sopravvivenza di tematiche e istanze classicistiche in ricerche sue e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...