Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la scienza medievale aveva in comune con il suo significato odierno è come si perde l’identità del cosmo, privo dicentro e di confini, così si perde l’identità dell’uomo vive la sua ricerca con una partecipazione passionale capace di contagiare i ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] affermava l’ideale della donna ‘madre feconda’, centro della vita familiare; non emarginata nella sua funzione di valori dove si realizzavano una formazione e un’identità comunedi faccende di casa, ne uscirono poi, alla ricercadi una realizzazione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] anche la nascita di diversi centri studio, tra cui il Centro internazionale di documentazione e comunicazione (Idoc), che «Realtà sociale d’oggi», una rivista trimestrale diricerca e di proposte della componente milanese che iniziò ad uscire nel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dalla rivista) assertore della libertà diricerca interiore nell’esperienza comunedi fede. Il dogma, sottolineava la seconda possiede nella sua struttura, visibilmente, un centro interiore di unificazione nel quale, infine, è possibile fondare ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] per demolire una serie di luoghi comuni erronei a proposito dell , in Giuseppe Dossetti: prime prospettive e ipotesi diricerca, a cura di G. Alberigo, Bologna 1998, pp. 41-86 ;T=Centro%20Inter.%20Studi%20Rosminiani (Centro internazionale di studi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a essi soltanto. Non si è , una linea diricerca recente cerca di riportare la categoria di bisogno al centro dell'analisi del ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] diricerche (1998-2008). Scuola cattolica in Italia, a cura didi Paolo VI, Brescia 1982, pp. 119-127; Id., Modelli di comportamento giovanile nella propaganda dell’Azione Cattolica, in Comunedi
63 G. Nebiolo, Centrodi giovinezza. Libro del delegato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] radice culturale comune, essendo , immobile, al centro dell'"universa corporei Mundi di conquista e di esplorazione che caratterizzò la politica portoghese fu dettata dalla volontà di 'riconquista' dei territori dominati dagli Arabi e diricercadi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dalla Chiesa cattolica e dall'ancien régime. Al centrodi questa concezione vi era l'idea del progresso universale modello comune.
Le società contemporanee ferme all'età della pietra
Esiste una consolidata tradizione diricerca che considera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] svolsero, almeno in parte, le funzioni come centridiricerca scientifica. Allo Johanneum di Graz, nella Stiria, fondato nel 1811, per organica e unitaria del loro oggetto comune, ovvero la Natura. Il ciclo di conferenze fornì il materiale per l' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...