Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] come una piazza con un tempio al centro e che, con Settimio Severo (alla suddiviso in diverse varianti. Caratteristica comunedi questi tipi è il breve pp. 43-53; F. Vattioni, Per una ricerca sull'antroponimia fenicio-punica, III, in Studi Magrebini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; O. comunitàdi villaggio. Un centro amministrativo provinciale del tardo VII-VIII secolo, quello della provincia di Omi (Pref. di Shiga), è stato recentemente oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] comunedi gusto che avvicina Puteoli ad Arezzo") non ci troviamo oggi quasi totalmente all'oscuro sulla t. s. puteolana decorata, che rimane un importante campo diricerche per il futuro. In attesa di fu inaugurato un centrodi terra sigillata. Vertet ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] al centro della penisola omanita, lungo la via dicomunicazione che unisce la costa orientale con quella occidentale, attraversando le montagne interne ricche di minerali e rocce lavorabili (soprattutto rame, clorite e steatite).
Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , permettendo di utilizzare il sistema di tali equazioni come mezzo diricerca quantitativa. I composti più comunemente presenti nei corrispondenza con la domesticazione del mais. Nel Brasile centro-meridionale si verifica una fase a savana che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a dotare il centrodi mura, di un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi d'acqua ricerca effettuata su siti fortificati, in genere di dimensioni minori, dislocati a protezione del complesso sistema dicomunicazioni ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quotidiane: ricerca del combustibile, preparazione del focolare, pasto in comune, tecniche di cottura. domestica tra il 2500 e il 1800-1500 a.C. e il cui centrodi domesticazione si ubicherebbe in un luogo non ancora identificato del Perù, della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il disegno di un quadrato al centrodi ogni ottagono.
Uno schema decorativo che diventerà comune è quello del disegno di quadrati e più raramente delineate) in nero su bianco, ma con ricercata prevalenza, come negli Hospitalia, del fondo bianco, e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di dirigenti e di maestranze, mutamenti di indirizzo e di finalità diricerca, di rimozione o di conservazione sopralluogo, di metodi e mezzi di protezione e di restauro, fanno del disseppellimento di Lari, centro della vita rhytòn, comune la bottiglia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ormai letti come originati non certo da una ricercadi autonomia, quanto dall'esasperazione delle tendenze all' tratta dicentri ai quali si è soliti fare riferimento insieme dal momento che comuni sono in esse forme ortogonali. Se di Capua ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...