L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Berghe, dimostra che la necropoli apparteneva a una comunitàdi agricoltori che sicuramente intrattenne contatti con altre culture Università di Torino e del Centro Iraniano diRicerche Archeologiche; nel 1995 è stato condotto uno scavo di emergenza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Poussin avevano in realtà molto in comune. Tutti e due condividevano la L'eredità dell'antico nell'alto Medioevo, in Settim. Centro ital. studï alto Medievo, Spoleto 9, 1961, pp ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] il monopolio della produzione e del commercio dei beni di lusso. Tali centri si posero a capo di regni o principati attraverso alleanze o conquiste dei vicini villaggi. La coesione di diverse comunità tribali venne favorita, oltre che da motivi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] lo studio di altre due città di età ellenistica; nel 1899, ad opera di Th. Wiegand, cominciarono l'esplorazione di Mileto, centro della vita aspetti comuni, come l'esigenza di esplicitare le premesse teoriche delle procedure diricerca; l ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di Milano ed Aquileia, divenne il primo centrodi diffusione del cristianesimo nell'italia settentrionale. Verosimilmente la comunità i; V. Valvassori, Con la fotografia aerea alla ricerca del Porto di Augusto, in Studi sul "Portus Augusti", cit., p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] nord dicomunitàdi agricoltori. I Giavanesi odierni conservano tracce genetiche degli antichi gruppi didiricerche: alcune concentrazioni di ceramiche cinesi rinvenute nel corso di prospezioni di superficie lasciano ipotizzare la presenza dicentri ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'ordinamento amministrativo dell'isola comprendeva quattro categorie dicomunità: le civitates foederatae, e cioè Messana, si tratti di piccoli o di grandi centri?
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte va ricercato, specialmente alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] diricerca (Archaeology of Death) che ha evidenziato, in modo ancora più articolato, la stretta dipendenza tra la struttura delle comunità ipotizzare che il sito abbia svolto la funzione dicentro rituale nelle ultime fasi. Diffuso anch'esso nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] In epoca preistorica la valle era infatti un importante centrodi produzione di tale metallo, destinato ai commerci e agli scambi all'interno di una vasta regione.
Nella valle sono state condotte ricerche (1986-94) a opera del progetto congiunto Thai ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] l'Iran fu un attivo centrodi irradiazione e di attrazione di molti motivi decorativi. È l'Italia mostrano una particolare ricerca della decorazione vascolare. La Civiltà inciso. Le forme dei vasi sono comuni anche alla toreutica e al vasellame vitreo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...