LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] di Zeus λαβρανδεύς e forse il greco λάυρα) rimangono allo stato di ipotesi. Un nuovo elemento diricerca è dato dai testi micenei di cui appoggiarsi. È comune anche fra alcune del repertorio dei mosaicisti. Al centro si può avere un semplice motivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] medievale. All'interno di questa matrice, i temi diricerca sul campo si sono della datazione, dell'articolazione dei centridi fabbricazione e distribuzione e del VIII secolo. Le conoscenze delle ceramiche comuni e da cucina e dei contenitori da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] lato, e dall'altro la denominazione di Baghdad come Babilonia, comune fino al Seicento, furono fuorvianti proprio e di quelle note si illustrarono con maggior precisione le tappe di sviluppo. Riprese la ricerca nei grandi centri assiri: ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] l’espansione degli Umbri è stata confermata dalla ricerca archeologica mettendo in evidenza il loro effettivo e diretta comunicazione con le poleis etrusche e laziali: ben lo dimostra la costruzione di cinte murarie nei centri dell’Umbria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] di studio per la civiltà fenicia e punica, divenuto in seguito Istituto, fondatore e direttore della «Rivista degli studi fenici» presso il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche , con le sue non comuni doti di studioso di storia, le vicende che ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] ancor oggi, un punto di riferimento fondamentale per qualsiasi ricerca.
Prima di esaminare nei dettagli questa far realmente considerare A. uno dei centri, se non addirittura il centro della scuola pittorica di Sogdiana, dove furono ideati soggetti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] nuove chiese di S. Eufemia e di S. Agata in urbe e quelle di S. Gregorio Maggiore, di S. Sabino, di S. Pietro extra moenia, di S. Paolo inter vineas, di S. Giuliano sul Monteluco in area suburbana.
Per l’edilizia civile il palazzo del comune, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] città sul Timpone a Macchiabate (nel comunedi Francavilla Marittima), dominante la piana ricerche sono state in genere dirette relativamente all'interno e al S, forse per un eccesso di critica filologica o per la diffidenza che incuteva il centro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] negli ultimi decenni, sotto l’impulso dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi del territorio, si tende a comune cultura mediterranea; segna altresì un processo di mutamento di equilibri fra centro e periferia, con l’emergenza di ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comunedi Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] forma latina Velia, è locale e lascia presumere l'esistenza di un centro abitato prima dell'arrivo dei Focei. D'altra parte negli scrittori numerosi elementi, che attendono conferma dalle prossime ricerchedi scavo, concorrono ad avanzare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...