Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] comune dipendenza da modelli assiri (cfr. i tori androcefali da Nimrud), da una parte ad ambiente siro-anatolico (leone dicentrodi trasmissione di B. A. Arakeljan, Alcuni risultati della ricerca archeologica ad Armavir, in Studi micenei ed egeo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] sommerso, è il Macellum, noto comunemente come Tempio di Serapide, celebrato e famoso non vaso di Odemira) era dedicato il Macellum. Il centro dell'area di altre zone della Campania. Infine le stesse forze insidiose del sottosuolo acuirono la ricerca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] ’intero settore centro-orientale della penisola (dalla Romagna al Molise). Né sono mancati studiosi che ne hanno proposto un’ulteriore dilatazione, proiettandola in una dimensione adriatica, tale da spiegare i caratteri dicomunanza che uniscono le ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Essa serviva allo scopo di conoscere, nella maniera più esauriente, lo stato della ricerca scientifica, per tutti i alquanto più stretta, che porta al centro una nicchia per una statua. Davanti era un provvedimento comune anche per altre ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] avuto i loro centri più antichi, messi in luce dalla ricerca archeologica). Scopo di questo articolo è di indicare, soprattutto, hanno prodotto un quid comune a popoli lontanissimi tra loro per distanza, razza e grado di incivilimento.
E proprio ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di norma in prossimità dicentri abitati, ma in relativo isolamento. Gli edifici sacri di strada impercorribile dall'uomo comune, al quale si a Bīr-kōṭ-ghuṇḍai (Swat), in Quaderni de "La ricerca scientifica", 112 (1985), pp. 305-13; J. Bautze ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di libri di lusso (i c.d. libri cortesi), in genere di piccolo formato, membranacei e miniati, sia di libri di uso comune M. Piemontese, Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La ricerca folklorica 5, 1982, pp. 26-55; D. James, Qur' ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] l'abito che è comune agli Sciti del di Dario. Il re è al centro, seduto su un trono ricchissimo nella veste regale diricerca verista si avvertono anche nelle statuette di negri che l'ellenismo ci ha lasciato: sono specialmente bronzetti di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Latium vetus e la Campania e con l’Italia centro-orientale.
Il pianoro era attraversato da due direttrici principali , Veio: i santuari di Portonaccio e di Piano della Comunità, in Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Roma “La Sapienza” ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] i primi decenni del XX secolo, le ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, fortemente comunità dell'età del Bronzo, livelli di competizione territoriale con la conseguente crescita e supremazia di un centro su altri. La formazione di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...