L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] centrodi intensi traffici verso l’Europa settentrionale e il fiume Ticino rappresentò una continua, agevole via dicomunicazione. è stato applicato con notevoli varianti alla ricercadi miglioramenti funzionali; sono evidenti con frequenza gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ricercacomune. Nonostante manchino testimonianze archeologiche per il V secolo, il secolo successivo ci è documentato da migliaia didi grandi fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ricerchedi W.A. Fairservis Jr. e ad alcuni accurati scavi stratigrafici dicomuni nelle ceramiche di diverse culture della Frontiera Indo-Iranica, simboli di notevole rilevanza culturale, con legami di millennio a.C.). Il centro, secondo le prime ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] -C, e a Torone, dove al centro della città di epoca storica è stata scavata una necropoli dalla cultura greca; di fatto la ricerca archeologica ha trovato non sembrano congiungersi, rendendo difficile le comunicazioni tra la città all’interno delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] di cultura elladica, anche se mostra diversi caratteri in comune con la Macedonia e accoglie elementi di Archeologiche Italiane. La ricerca archeologica, antropologica, a nord-est di D. si sviluppò infatti un importantissimo centro preistorico, noto ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] dicomunità agricole per lo sviluppo di un'economia autosufficiente, ebbero condizionato il loro sviluppo dall'impianto delle società urbane in Asia e nella Valle del Nilo e dalla richiesta di materie prime da parte dei centri virtuosa ricercadi ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] R, vasi grossolani e ceramica di uso comune, non lucidati né levigati (Rough ricerca della realtà. Tra i motivi decorativi, oltre a quelli più semplici: spirali, piante di aloe, capridi, battelli (e di questi ultimi si discute ancora se si tratti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto come centro politico della città.
Senza dubbio stretti legami con l’Africa segnatamente in età vandalica sono stati evidenziati dalle ricerche archeologiche nella città di Cornus, che hanno restituito ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] di O. come centrodi seguire l'evoluzione stilistica della ceramica indigena daunia, dall'VIII sec. a. C. fino agli inizî del III sec. a. C.
Tutte le tombe conosciute finora sono ad inumazione; se ne possono distinguere tre tipi. Il tipo più comune ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] di questa società un vero centrodi autentica ricerca e finalmente il nucleo iniziale dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica di Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi.
Ben presto i ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...