Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di qualche filosofo educato in Italia.
Una nuova laicizzazione della cultura venne promossa nei centri dove i Greci, aggregati in comunità Strapatsàki; s’inseriscono nel linguaggio postmoderno le ricerchedi K. Varòtsos e N. Baìkas; elaborano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .C. L’Egitto è un centrodi irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A ° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare le linee di una storia dell’arte africana ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il maggior numero di turisti sono stati, negli ultimi anni, Francia, Spagna, Italia, Gran Bretagna.
Le comunicazioni sono nel complesso favorite dalla morfologia, più nell’E. centro-settentrionale e meno in quella centro-meridionale, dove peraltro ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] guerra mondiale M., e soprattutto il porto di Valletta, fu il centrodi difesa delle posizioni britanniche nel Mediterraneo. di politica estera, se non per la ricercadi relazioni più stabili con i paesi occidentali e in particolare con la Comunità ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] artistica praticamente comune a tutto il mondo civile, che giunse, attraverso il regno di Battriana, fino a contatto dell’India.
Le città orientali di nuova fondazione diventarono centridi produzione ed esportazione, soprattutto di oggetti di lusso ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] non mancano minoranze etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che centrodi rinnovamento ideale. Il movimento dei Mavici, poeti raccolti attorno alla rivista Mavi ("Azzurro") guidati da Atillâ Ilhan (n. 1925), si propose diricercare ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] centro (fondo Iozzino; S. Abbondio; località Bottaro, con recuperi di località Villa Regina di Boscoreale e alle ville di via Casone nello stesso comune, un notevole insieme di Pompei, in Un decennio diricerche archeologiche, Quaderni di "La ricerca ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di espansioni demiche la cui causa è di natura culturale: per lo più la ricercadi nuove tecnologie per disporre di maggior quantità di cibo o di mezzi di trasporto più efficienti. L'effetto di genetica delle migrazioni dal centro dell'Asia verso la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] gli elementi fondamentali che avrebbero costituito il patrimonio comunedi tutte le lingue romanze.
Portato dai soldati e di antiquaria, linguistica, diritto. Al centro della sua ricerca non è un puro gusto filologico, ma un attaccamento al passato di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] centridi popolamento e di attività economica già esistenti sia quelli che, con lo sviluppo demografico e l'estensione del popolamento, andavano sorgendo ex novo. L'incastellamento è dunque un fenomeno che rispecchia la ricercadidicomunicazione. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...