AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di confluenza di molti percorsi e centrodi Stemma del Comunedi Arezzo, in Arezzo e gli Aretini, a cura di U. Viviani (Collana di pubblicazioni storiche , 2, pp. 243-260; G. Centauro, Ricerca storica, in Un progetto per Piero della Francesca, cat ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] diricerca interdisciplinare, Bullettino storico pistoiese 98, 1996, pp. 89-112; La via Francigena e il culto di San Jacopo a Pistoia. Culto e cultura iacopea in un centro lungo le vie di e santi nel palazzo del Comunedi Pistoia. Sugli esempi del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] denominatore comune e uniforme di tutti diricerca (e di gestione) ha dato vita a speciali organismi: il Centro interdisciplinare di servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Università di Roma ‛La Sapienza' e il Centrodiricerche ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] e donato nel 1441 al Comunedi Firenze. L'opera è in forma di dialoghi, che si fingono avvenuti delle vanità e debolezze di tutti gli uomini.
Al centro della favola mitologica è però come il sentimento e la ricerca della storia fossero, per l'A ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Da Roma ai Comuni, a cura di C.L. di W. Wolters (Centro Tedesco didi C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 53-92; C. Di Fabio, Scultura a Genova 1160-1259: la ricezione del gotico. Inediti e spunti diricerca ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] San Martino per dare vita a una comunità eremitica (di cui è stato individuato un oratorio con ambiente ipogeo datato al sec. 6°), dalla quale si sarebbe successivamente sviluppato il centro monastico. Recentemente, grazie a un'attenta rilettura ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] necessaria ricercadi sintonia, per esempio nella Visita di s. di via degli Agnoli non fosse sufficiente (Waldman, 2004, p. 178). In quello stesso anno il Comunedi negli affreschi di F. L. alla Minerva, in Roma, centro ideale della cultura ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ; E. Sestan, Il comunedi Spoleto tra i comuni italiani, ivi, pp. 149-188; B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti diricerca per un'indagine sull'architettura gotica nello Spoletino, ivi, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ’assessorato del Turismo del Comunedi Barcellona, la presenza di turisti italiani tra il pubblico di giovani italiani alla ricercadi un eldorado dove realizzare il proprio sogno di . Come Almeria, era un centro minerario e portuale per l’estrazione ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] centro del mondo musulmano la Siria, sembra più rilevante l'acquisizione di conoscenze teoriche e sperimentali di . A livello diricerca intellettuale si discutevano qualche deformazione, sono tuttora di uso comune nella terminologia chimica: alcali ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...