Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la cultura, l’economia, la ricerca e, soprattutto, la cittadinanza. Uno sforzo comune e condiviso da cui dovranno scaturire presupposti, linee guida e metodiche operative capaci di ricostruire L’Aquila e i centri vicini nel massimo rispetto dei loro ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] l'assurgere della Toscana stessa a centro dell'attività bancaria in Italia paesaggistico; tuttavia lo spirito di innovazione e diricerca - che trova i che essa dovesse essere invetriata a spese del comune su richiesta dell'Opera del duomo, assieme ad ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] il salone delle adunanze nel palazzo dell'arte, situato nel centrodi Firenze e distrutto nell'Ottocento, fu commissionato a G. con gli affreschi di S. Marco, in particolare con la Madonna delle Ombre per la comunericercadi effetti luministici, e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] La grande vetrata, con al centro la Vergine che porge la della Galleria e altri oggetti d'arte del Comunedi Prato, Prato 1888, pp. 13 s., di F. Lippi. Restauro saggi e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] ricercadi prodezze, in materia di mortificazione e di miracoli, in grado dicomuni mortali, aveva contribuito a farne degli esseri inaccessibili. Di fino alla prima crociata, "IV Convegno del Centro Studi sulla spiritualità medievale, Todi 1961", Todi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] di una nuova lettura dei pagamenti di Biccherna del Comunedi Siena, si può forse ipotizzare che il Petruccio di Lorenzo che il 25 febbr. 1306 ricevette il pagamento di espressione diricerche volumetriche ricostruzione, al centro avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] comunedi B. (dal quale ricevevano cospicui finanziamenti), a ricostruire il convento e la chiesa dicentrodi Sant'Orsola a Vigo di Cadore (Quaderni. Istituto Bellunese diRicerche sociali e culturali, 21), Belluno 1985; O. von Hessen, La tomba di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 126.
N. Proia, Il centro storico di Anagni. Origini e sviluppo attraverso i secoli. Una ricerca storico-artistica sull'urbanistica locale, di fuori di A. e appartenuta nel sec. 13° a una comunitàdi Clarisse, presenta, in un ambiente posto al di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] centrale era poi costituito da alte finestre al centrodi ogni campata. L'ulteriore modifica della copertura, 1334), a cura di L. Astegiano, in MHP, s. II, XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comunedi Cremona fino al ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] verso un antifascismo di matrice comunista che connoterà il suo impegno politico e civile fino ai fatti di Ungheria. Terminata diricerca che svolse sul design fu anche il ruolo ricoperto nel 1966 come art director del Centro Fly casa. Si trattò di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...