GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , si sviluppò la G. umbro-romana, che aveva il proprio centro nel foro, quasi certamente l'od. piazza della Signoria. A diricerca (1964-1974), MEFR 86, 1974, 2, pp. 481-525: 492-496; P. Micalizzi, Gubbio. Modelli politici e urbanistici dal comune ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] dal punto di vista della nuova ricercadi impostazione monumentale, del Comunedi Sarzana, fu distrutto nel 1797. L'opera, commissionata dal Banco di S. Giorgio di quella fece di Lucca, nella seconda metà del Quattrocento, un centro autonomo ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Problemy badawcze Krakowa przedlokacyjnego [Problemi diricerca su C. prima della sua di un grande centro urbano: le fortificazioni (secc. 13°-14°), parzialmente conservate nella parte nord della città; il palazzo del Comune (sec. 14°), di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] il ricercato accordo comunedi Roma, otteneva una prima abitazione sul Palatino, e, a partire dal 1926, la "Fortezzuola" di puro e il più completo dei romantici, in Quaderni del Centro culturale cinematografico italiano, n. 2, Roma 1960, p. ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] spettatore. Tra gli elementi esposti, si affiancano alla presentazione di oggetti già esistenti i nuovi progetti scaturiti dalla ricerca dell'essenziale e proposti in un tentativo dicomunicazione chiara del valore d'uso dell'oggetto stesso.
Nuovo è ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] la crisi di molte comunità dopo la peste del 1348. Il tentativo diricercadi una nuova unità degli E. di s. Agostino secoli XI e XII, "Atti della Settimana di studio, Mendola 1962" (Miscellanea del Centrodi studi medioevali, 4), Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] più a lungo di condizioni favorevoli di soleggiamento. Al centro del complesso sorge del Comunedi Siena, trascritto in volgare nel 1309, cita una serie di sorgenti in quanto sostanze del sottosuolo. La ricerca e la 'coltivazione' delle acque ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] inizialmente degli aiuti offerti dal Comune e dai compaesani e di ciò che gli inviava la madre di C. Zavattini.
Attualmente l'attività diricerca, catalogazione e promozione dell'opera del L. è svolta dal Centro studi e archivio Antonio Ligabue di ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] Nomentana a Roma (1960-63) o per il Centrodi formazione professionale a Terni (1961-65), la ricerca dimostrò di muoversi nella linea di una continua attenzione alla dinamica di trasformazione della cultura architettonica italiana, che in questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di qualche filosofo educato in Italia.
Una nuova laicizzazione della cultura venne promossa nei centri dove i Greci, aggregati in comunità Strapatsàki; s’inseriscono nel linguaggio postmoderno le ricerchedi K. Varòtsos e N. Baìkas; elaborano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...