MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma dicomunicazionedi massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Centre de l'Affiche, de la Carte Postale et de l'Art Graphique, Tolosa 1990; Le Dolomiti nei manifesti, a cura di R. Festi e E. Manzato, Ivrea 1990; M. Garuti, Il Comune nella foresta di carta: manifesti, depliants, libri e riviste del Comunedi ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] comunicazione. P. sarebbe ciò che chiama in causa la presentazione stessa, ciò che si rifiuta al consenso di un gusto e va costantemente alla ricercadi nuove modalità di a ridurre le distanze culturali tra centro e periferia, la cui materia risulta ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] sociale è ancora ben lontana dal realizzare lo sfruttamento delle ricerche degli urbanisti moderni. L'ambiente nel quale si trovano a due e più unità residenziali intorno ad un centrocomune provvisto di tutti gli edifici d'uso pubblico necessarî, per ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] dicentri metropolitani diversi: così per Zurigo, in Svizzera, o per Milano, in Italia; ma per la stessa Francoforte, in Germania, dove all'antica tradizione borsistica si unisce una posizione geografica invidiabile per nodalità delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] pur senza assumere il carattere di vera e propria facciata. Con i progetti del centro residenziale di Runcorn (1967) e dell' di cinque corpi cilindrici lasciano spazio a una fascia centrale di servizi, ma non vi è ricercadi un linguaggio comune ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] casi diricerche a scopo topografico), sono volti unicamente al recupero di opere d'arte o di materiale limiti del Palatino; della comunità cittadina erano entrati a far parte i villaggi dei varî colli. Così il centrodi gravità si spostò dal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricerche analitiche, ma crediamo di poter indicare il luogo di origine di questa tendenza nei centri dell'Asia Minore. Si potrà discutere in quale di questi centri Tracce del commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] unitario.
Questa esigenza dicomunicazione, di approdo immediato alla sfera esistenziale, di recupero del valore soprattutto nei primi anni, il Bauhaus è più un luogo diricerca che un centrodi progettazione. Si può anche dire che nel Bauhaus si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di tavole, al disopra delle quali è un pane eucaristico con al centro una croce. Nello stretto passaggio dicomunicazione con la sala attigua è l'immagine di , divenne il luogo privilegiato per questo tipo diricerca. Fu l'anno 1715 a segnare un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] due piazze principali, al centro della città. Il mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel corso del Duecento, ed a questo proposito va segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...