CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] l'Iran fu un attivo centrodi irradiazione e di attrazione di molti motivi decorativi. È l'Italia mostrano una particolare ricerca della decorazione vascolare. La Civiltà inciso. Le forme dei vasi sono comuni anche alla toreutica e al vasellame vitreo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] inserito tra gli altri angeli in volo al centro della zona inferiore del dipinto (Ciardi, in dei corpi si precisa una linea diricerca espressiva in quegli anni portata avanti dalla necessità delle vicende a tutti comuni - malattia, vecchiaia, morte -, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] la fase B avesse il suo centrodi maggiore importanza nella parte orientale della si sviluppò il II stile vada ricercata nell'area sudoccidentale tedesca, presso 1982).
Stile di Borre
Nello stile di Borre il tipo più comunedi motivo animalistico è ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pietro, centro della religione cristiana, madre e patria comunedi tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni , da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un progetto diricerca avviato da diversi anni su ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ipostilo con 2 colonne che era in comunicazione con i servizi (cucine, bagni). centro della quale sorgono blocchi di isolati) mentre, accanto a questi complessi, più modeste realizzazioni completano le testimonianze della preoccupazione diricercare ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , dall'Academia Sinica, ad Anyang, centro prossimo alla antica capitale di Hsiaot'un, che fu distrutta dalla loro insieme e senza ricercadi particolari superflui. Questa insistenza tipo comunedi edifici, e si compongono in generale di numerose ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 'VIII, Nora e Sulcis esistevano come comunitàdi gente cananea, se sono valide le che questo altare occupasse il centrodi un vasto tèmenos, comprendente meridionale. I lontani prototipi sono da ricercarsi nelle maschere greche della prima metà del ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Vespignano in Mugello, sia il centro della Firenze pulsante di artigiani e di commerci. Anche la data didi preziosi spunti diricerca anche per gli anni a venire19. Sempre riprendendosi all’indicazione di seppellito per lo Comune a Santa Reparata ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e la ricerca, comune all’architettura religiosa e civile, di uno stile nazionale. Il secondo tempio valdese di Roma, non solo Lercaro nel 1967 incarica quest’ultimo di progettare una chiesa al centro della prevista edificazione degli spazi a nord-est ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] suoi centridi produzione e di esponenti diricerca artistica (Le réalisme à l'ordre du jour, in ‟Commune", settembre 1936, n. 37), poi nell'esposizione nel 1937 di Guernica di Picasso, infine nell'adesione dello stesso Picasso al Partito Comunista ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...