PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] di Stato di Verona, Comune Il centro storico di Bardolino ed il borgo San Severo in una mappa inedita di Lodovico di A. Ferraresi - M. Visioli, Milano 2012, pp. 103-106; A. Brugnoli, Codice digitale degli archivi veronesi. Uno strumento diricerca ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] ebbero luogo alla Scala di Milano (comunicazionedi Giulia Rosa Greppi in le otto principali zone esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo espressioni di un compiuto punto di arrivo nella sua ricerca, corrisposero altre di carattere ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] con Portoghesi collaborò a un progetto diricerca, promosso dall’Istituto di materie umanistiche della facoltà di architettura del Politecnico di Milano, volto alla catalogazione delle fonti teoriche di supporto allo sviluppo delle correnti dell ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] universitaria, preferendo sviluppare la ricerca architettonica all’interno della progettazione di Roma e della Commissione urbanistica ed edilizia del Comunedi Roma; fu membro effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e accademico di ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] un Bauhaus immaginista (Ricaldone, 1997): si trattò di uno spazio diricerca teorica e creazione artistica cui faceva riferimento la I (Università degli studi di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione) - solidi geometrici realizzati ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] via Popilia.
Del primitivo centro sannitico poche sono le testimonianze . 231; G. O. Onorato, La Ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960; E. T donazione al Comunedi A. della raccolta privata G. Zigarelli determinò la costituzione di un Museo ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] di Pinna. Tra i fondatori del Centro De Martino e l’inizio di un più autonomo percorso diricerca con la pubblicazione del di A.C. Quintavalle, Nuoro 1983; I set di Fellini fotografati da F. P. (catal., Ravenna), a cura della Cineteca del Comunedi ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] per lo più distrutte. Alla ricercadi aiuti e consigli per realizzare le di manutenzione stradale per il centro urbano, con l'incarico, a partire dal 1° maggio 1853, di ingegnere del Comunedi Vicenza nel sec. XV e Il testamento di Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] spinta di tali suggestioni e, in particolare, della ricerca plastico-dinamica di U maioliche (1933: presso il Comunedi Cesena), apparvero nella personale di chiese e monumenti distrutti dalla guerra e si batté per la salvaguardia del centro storico di ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] da espropriare nel centro storico di Roma in attuazione del piano regolatore del 1931 (1932); per la mostra dei materiali edilizi (1932); per l'uso del marmo nelle applicazioni più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...