TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , e dando nuovo impulso ai centri greci della costa. Stanco e tuttavia riflette una costante ricercadi contenuto interiore pur di Alessandria, dei capelli scendenti sulla fronte, oltre che per la comune stilizzazione della corrente greco-egizia di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] comune forma di icona istoriata prevede al centro un ritratto di N. di grandi dimensioni, incorniciato sui quattro lati da una serie di piccoli riquadri che illustrano episodi della Vita di patrono. Bari alla ricercadi una identità storico-religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] K. era il centro amministrativo dei Kassopaioi. di Afrodite Aineiàs. Come a Dodona e ad Ambracia, anche a K. si nota il sincretismo di culti e di miti comune , 1961-62, pp. 187-194; E. Lepore, Ricerche sull'antico Epiro, Napoli 1962; K. Rhomaios, in ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] di una ripresa di elementi architettonici dell'ellenismo asiatico comune a gran parte delle città orientali dell'Impero e che dovette avere ad Antiochia il centro diffusore.
Ma anche nel motivo di adozione di mondo romano la ricercadi nuovi motivi ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] è inizialmente lavorato per lo più ricercando iconografie e schemi, e cercando di precisarne i centridi diffusione, ciò che ha portato valore se non di componente di una realtà estremamente vasta e complessa. L'unico comune denominatore valido, cui ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di Tirinto, dove ricompare ancora una volta lo schema a riquadri, si nota una certa ricercadi Sanguinetti, in Bollettino del Centrodi studi per la storia dell comuni sono:
a) un tipo a cubetti di cm 3-4 di lato. Sono forse queste le grandi tessere di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] comune dipendenza da modelli assiri (cfr. i tori androcefali da Nimrud), da una parte ad ambiente siro-anatolico (leone dicentrodi trasmissione di B. A. Arakeljan, Alcuni risultati della ricerca archeologica ad Armavir, in Studi micenei ed egeo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] sommerso, è il Macellum, noto comunemente come Tempio di Serapide, celebrato e famoso non vaso di Odemira) era dedicato il Macellum. Il centro dell'area di altre zone della Campania. Infine le stesse forze insidiose del sottosuolo acuirono la ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Essa serviva allo scopo di conoscere, nella maniera più esauriente, lo stato della ricerca scientifica, per tutti i alquanto più stretta, che porta al centro una nicchia per una statua. Davanti era un provvedimento comune anche per altre ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] avuto i loro centri più antichi, messi in luce dalla ricerca archeologica). Scopo di questo articolo è di indicare, soprattutto, hanno prodotto un quid comune a popoli lontanissimi tra loro per distanza, razza e grado di incivilimento.
E proprio ai ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...