Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] inglese di seconda generazione, disegna donne nigeriane alla ricercadi ricordi che non ha più. Cantore della fine del comunismo e spazio pubblico). Un ruolo di rilievo le è stato dato, per es., nella ricostruzione del centrodi Berlino. Le censure ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] avrà per linea d'azione la retta BC. Unendo il centro della cerniera A con il punto d'incontro D della un solo grado d'iperstaticità. La ricerca delle reazioni dà luogo a 4 incognite ricaviamo che, nel caso più comunedi carico verticale, le spinte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] importanza quella di L. Astaldi al comunedi Udine, di quasi 200 dipinti di maestri italiani del Novecento (da De Chirico a Carrà, da Savinio a Morandi), e quella di D. de Henriquez al comunedi Trieste, di una collezione di materiale bellico ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Ozieri a Macomer, a Tortolì, a Isili. Si è rafforzata la rete dei centri urbani di secondo rango, alcuni dei quali si propongono come capoluoghi di nuove province, ma restano solo due i comuni con oltre 100.000 ab., Cagliari e Sassari. In sostanza, i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] le nuove ricerche si tende a modificare la tesi della distruzione totale di alcuni centri, come Monte Bibele, nella valle dell'Idice (comunedi Monterenzio, Bologna), è in corso dal 1972 l'esplorazione di un abitato d'altura con relativa necropoli, ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] un centrodiricerca e documentazione - con una biblioteca di oltre 400.000 volumi - che si affermò con la pubblicazione di cataloghi fra l'antiquario comune, che tratta oggetti più o meno di qualità, d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] al Comune (Calderara, Guidi, Soto, Turcato, Vigo, Dorazio, Novelli, Pace, Schifano, Patella e altri), avvenute durante gli appuntamenti annuali delle esposizioni tenutesi dal 1955 a oggi (va ricordata la mostra del 1980 sui movimenti diricerca degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] esemplari riconducibili a un limitatissimo numero di tipi. È preponderante la ceramica indigena di uso comune. Il sepolcreto sembra avere una direzione unitaria di sviluppo cronologico e topografico: dal centrodi ciascun gruppo verso l'esterno alle ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] difendersi dalla criminalità comune. Oltre che all'aumento dei dispositivi di controllo, si centrodiricerca innovativo, pressoché autonomo dal punto di vista energetico grazie all'adozione di pannelli solari, camini di ventilazione e impianti di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e la ricerca (1979) con apporti sui codici miniati di Aosta e Issogne centri storici.
La L.R. 14/1978 ha precisato infatti le norme per l'attività edificatoria dentro e fuori gli abitati d'interesse storico, artistico e ambientale nei comuni privi di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...