BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] che nessun movimento di cultura potesse organicamente svilupparsi mancando di propri centridiricerca e di attività scientifica: perciò la rivendicazione di una università italiana di lingua e di cultura fu il logico coronamento di tutta l'opera ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] un'attività mercantile e bancaria, con centro in una apposita "bottega" nella ", intesa nel senso della continua ricercadi nuovi campi in cui misurare le intitolarsi Ceppo dei poveri di Francesco di Marco, da gestirsi dal Comunedi Prato e non dall' ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ricercati autori di libri scolastici e per l'infanzia, il L. (che per le sue opere pedagogiche ottenne nel 1878 la nomina a cavaliere della Corona d'Italia e nel 1880 ricevette da A. Conti, assessore alla cultura del Comunedi Firenze, l'incarico di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , ma comune a Firenze, delle arcate sostenute da colonne; il rapporto di 3 a a gruppi di due, è guidato dall'albertiana ricerca della Il teatro capitolino del 1513, in Boll. del Centro internazionale di studi Andrea Palladio, XVI (1974), pp. 189 ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] in una lega antipapale. Alla ricercadi una vittoria che gli avrebbe permesso di riaffermare il proprio controllo politico area che egli immaginò di collegare direttamente al centro del Comune tramite l’apertura di una nuova strada che attraversasse ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] raggruppamenti industriali e finanziari uniti solo dal comune obiettivo di sbarrare la strada all'accordo, ma poi ricerche del sottosegretariato per le Armi e Munizioni cfr. Arch. centr. dello Stato, Ministero Armi e Munizioni, Comitato centrale di ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e nell’arte di Bene, tre periodi differenti. Al centro la cesura e B., a cura di R. Bianchi - G. Livio, in Quarta parete. Quaderni diricerca teatrale («Teatro , pp. 593-599; O. Del Buono, Il comune spettatore, Milano 1979, ad ind.; D. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] innumerevoli e variati, impongono problemi di difesa, di collaborazione, diricerca sessuale e di autopropagazione nel tempo e nello , e fu questo il centrodi formazione da cui per mezzo di semi si formarono altri centridi sviluppo, là dove le ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comunedi Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di trasformazioni e crolli storici, cui si accompagnò in Giudici un senso di crollo personale, di disagio, diricercadi 1997 il Comunedi Lerici gli Di Alesio, dal fitto materiale custodito presso il Centro Apice dell’Università statale di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di un periodo diricerca forsennato e sofferto e che tuttavia aveva permesso a Bertolucci di libertà-schiavitù a esso connessa al centrodi un sistema relazionale e intersoggettivo una capacità fuori dal comunedi calarsi in modo perfetto dentro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...