Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fino ad allora dimostrato favorevole alla ricercadi una soluzione pacifica, si convinse che nunzi e la creazione di nuovi centridi formazione sacerdotale se il quella comunitàdi ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica di Filippo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] rientro a Roma, dove fu accolto con entusiasmo dalla comunità dei fedeli, la quale, invocando "un solo Dio, del IV secolo si era sviluppato un centro cultuale sulla via Appia ("in catacumbas") martiri e alla ricercadi quei sepolcri di cui si era ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di strumento dicomunicazionedi possibile intermediario attribuito al pontefice e quello di "consigliere di parte" di fatto da lui assunto: alla richiesta di Reccaredo di scrivere all'imperatore "perché ricercasse cura del Centre de traitement ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del momento.
In questo quadro la successione fu al centrodi un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il e Cinquecento, in Ricerchedi storia moderna, I, Pisa 1976, pp. 1-94 passim;Id., Potere centrale e comunità soggette nel granducato di C. I, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] comunicazione diretta col mare, provvisti di buoni fondali, distanti solo pochi chilometri dal centro dell'abitato di Monfalcone ed a non più di , si aggiunga, notevole e di fondam. importanza, la ricerca promossa dal Banco di Roma col titolo Banca e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] egli stabilì di nuovo la sua comunità e cominciò la costruzione di quello che sarebbe divenuto il suo più importante centro monastico. La di Luxeuil, nessun elemento nuovo hanno portato scavi e ricerche archeologiche, sebbene nel corso di esse ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricercadi consenso, rientrano anche di un sovrano per sollecitarli a intervenire in nome di una comunanzadi a cura di Ead.-G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 64, 72, 77, 84, 88, 90.
Ead., Centro e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] chiesa di S. Giorgio, edificata per un voto della Comunità a , il Melchisedec, il Battesimo di Cristo; al centro, l'Adultera; a destra, Ricerche e restauri (catal.), a cura di G. Dillon, Treviso 1980 (con partic. riferimento a G. Dillon, La pala di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] strategia in tema di ascesa sociale. Al centrodi questi programmi, diretti stradale di grande comunicazione, soprattutto fra Roma e le Marche. Quella di gran contro i Turchi - la palese ricercadi una forma di moderazione che può essere spiegata in ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , nella postulazione dell’esistenza di valori comuni quali monoteismo, tolleranza religiosa, dibattito intellettuale, ricercadi autentica giustizia politica, può forse illuminare la faticosa ricerca costantiniana di ridurre l’immane frattura che ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...