GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] nov. 1985) e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli tendenze artistiche e un centro del dibattito culturale, la galleria favorì la maturazione delle ricerche per un'arte "pura" ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] la ricerca della verità, tra la responsabilità di dover , in occasione del congresso del Partito comunista cinese, dei suoi incontri con Mao Tse Centro studi Davide Lajolo, Alessandria 1990; M. Venturi, Sdraiati sulla linea. Come si viveva nel PCI di ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] A.,Verona 1749, contro il Tartarotti, lungi dall'apparire espressione di un comune sentire (anche se non è escluso che lo fosse) si ampliata, è una ricerca sul culto delle immagini sacre nella Chiesa primitiva e riflette una serie di problemi messi a ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] comune carità cristiana per approdare a impegnative opere di una di queste occasioni fu al centrodi un tentativo di mediazione, nella prospettiva di una in Asia si veda ora C. Zanier, Alla ricerca del seme perduto - Sulla via della seta tra ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] pubblicati che lo misero al centrodi una vera e propria "questione . vanno ricordate le numerose ricerche biografiche, condotte anche queste di un'erudizione del vecchio stampo umanistico-gesuitico, assai comune in Italia e particolarmente tipica di ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] - che presenta molti tratti in comune con gli "eroi" del romanzo anni Venti -, dopo un periodo di vita vuota e fatua, ritrova della terra e le misere condizioni di vita dei contadini sono al centro dei racconti, venati dall'estrema nostalgia ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] nel Centro e nel Nord dell’Europa (ancora in veste di giocatore il re di Napoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per il Comune il Il codice di Bonaccorso Pitti: ‘Ricordi’ e libri di famiglia, in LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] agli aspetti organizzativi e finanziari dell'amministrazione del Comune: materiale da cui il Thiers avrebbe dovuto trarre .
Firenze, meglio assai di Milano, di Roma e di Napoli, era allora il centro più attivo della ricerca storica in Italia; ivi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] nei pressi del "Seggio" di Montagna, ossia nel cuore dell'antico centro urbano.
Non per questo trascurare la poesia latina e la ricerca erudita. Soprattutto per questi interessi istituzionale. Una tale ideologia, comune a buona parte dei giuristi ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] cappella di S. Stefano, per essere considerato oggi caposaldo della loro comune Adorazione dei magi e Il battesimo di Cristo, datati nel medaglione al centro del fregio al 1565, in di personaggi, rivelano un'esuberanza compositiva e una ricercadi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...