MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] M. sottolinea di essersi "inzegnato a comune utilitate de quelli da Augusta, all'epoca centrodi grande importanza mercantile e culturale New York University, 1984; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy, ca. 1500-1550, with reference ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] Settanta dovuta ad una crisi di sovrapproduzione che colpì un po' tutti i centri tipografici italiani (e a Brescia ricercadi un mercato "popolare", che il F. perseguì nel corso di tutta la sua attività, ma soprattutto un'attenzione invero poco comune ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] una non comune capacità di tracciare ambienti e personaggi, e insieme l'intento didascalico di evidenziare la "far ricerca, sui bancucci, di qualche romanzo già pubblicatosi, stampato in un piccolo centro, da un editore oscuro e che sia di un ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] -chirurgica di Bologna una comunicazione su una ricerca e per l'insegnamento. E ancora, in osservanza a una prestigiosa tradizione bolognese settecentesca, vide nel Museo anatomico, fornito di preparati naturali e di modelli artificiali, un centrodi ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] lo troviamo a Torino nel 1543 al centrodi operazioni militari e nel 1547 a come chiusura della "ricerca",alla definizione della fissità è più propria - di attenzione alle origini dei nomi: indice di un interesse, comune a tanta parte della cultura ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] di storia patria, delje RR. Accademie di Padova e di Verona e della Colombaria di Firenze. Fu anche insignito di varie onorificenze.
La ricercacomune giudizio che il Seicento fosse stato un'età di che sta al centro del movimento di reazione, assume ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] , dando vita a una comunità denominata Figlie di Santa Fede. Nel 1835 a Roma per porre il centro della Congregazione nella capitale della all’educandato di S. Dorotea: tappe di una evoluzione, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] santa impresa; domandò e ottenne dal comune un locale disacconcio ma che prestavasi ad ricercadi documenti compromettenti; fino a maggio, venne confinato sull'isola lagunare di l'alfiere e il centro motore. Il F. fece parte di quei cattolici che, pur ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] della valle di Bab-Giangheren, di cui Cheren era il centro, resero vani tutto il resto, va in affannosa ricerca il pittore improntista; ma dica altresì a cura di P. Gerlach-S. Gieben-M. d'Alatri, Roma 1973, p. 76 (Cappuccini al fuoco comune); Storia ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] incline a fondere novità e tradizione della ricerca storico-giuridica, in questi lavori Perozzi pratica giuridica veniva posta al centrodi ogni indagine sul senso e saldo e articolato, e strumenti di non comune acutezza. Perozzi, pur continuando a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...