CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] al di là delle normali operazioni economiche e commerciali di un uomo benestante in una città alla ricercadi nuovi console della colonia di Caffa, l'importante città costiera sul Mar Nero (ora Feodosija), centrodi irradiazione del commercio ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] dir. comune con speciale riguardo agli Stati della Chiesa, in Studi in on. di E. Besta, Milano 1939. Scrisse infine anche un saggio su La politica ecclesiastica del governo fascista, in Dal Regno all'Impero, Roma 1937. Oratore molto ricercato, tenne ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] , chiese la collaborazione del B. per la ricercadi scritti riguardanti la storia bergamasca.
Il B. centrodi discussione dei problemi religiosi. Notevole influenza su di lui esercitò anche il filogiansenista Alessandro Terzi, minore conventuale, di ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] facciata di S. Maria del Fiore e del risanamento del centro storico. di topografia fiorentina, contribuì alla compilazione dello Stradario del Comune tutta di materiale originale, frutto di studi e ricerche, di analisi del territorio e di notizie ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] di regia dal 1922 al 1926), K. iniziò una lunga collaborazione con Trauberg (per la comune confluiscono i frutti di una ricerca teorica ininterrotta: Gamlet di collocare eventi e personaggi in una dimensione storico-politica riconoscibile. Al centro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] spinsero alla ricercadi un di Trieste raccontata ai giovanetti venne da lui composta per un concorso, bandito dal comunedi Trieste, Roma 1924, p. XV; G. Cervani, Dall'Ottocento al Novecento. La storia di Trieste nella storiografia, in Centro ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] De Marenis" (Marene, centro allora compreso nel territorio di Savigliano, divenne Comune autonomo alla fine del menzionare un altro figlio di Pietro, Alessandro, pittore mediocre, dedito all'alchimia e alla ricerca della "pietra filosofale", ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] di un uomo che, di fronte all'obbligo di assumere un cognome giapponese, sceglie il suicidio pur di mantenere integro l'onore. Lo sfruttamento e la corruzione sono al centrodi alla ricerca del Nirvana si contrappone quello della gente comune. Con ...
Leggi Tutto
Comolli, Jean-Louis
Luca Mazzei
Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] di riferimento di questo rinnovato orizzonte teorico, che vedeva al centrodi articoli dedi-cati al rapporto fra cinema e storia. In seguito C. ha orientato la sua ricerca film di finzione La Cecilia (1976; La Cecilia ‒ Storia di una comune anarchica) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pomponio Leto
Francesco Tateo
Più giovane di Biondo, amico di uno dei suoi figli, Giunio Pomponio (Diano, Lucania 1428 ca.-Roma 1497; Leto è probabilmente solo il suo nome accademico) visse quasi sempre [...] di filologo, diricercatore e diffusore delle conoscenze erudite, fanno di grandezza e centralità di Roma non quale centro della cristianità, ma di storia tardoantica che abbraccia quattro secoli, si deve la dignità di una consapevole, e non comune ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...