ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] e donato nel 1441 al Comunedi Firenze. L'opera è in forma di dialoghi, che si fingono avvenuti delle vanità e debolezze di tutti gli uomini.
Al centro della favola mitologica è però come il sentimento e la ricerca della storia fossero, per l'A ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ricerca dell'autonomia, all'ossequio verso il papa, didi Carlo VIII, Bologna divenne centrodiComunedi Bologna, G. Orlandelli, Note di storia economica e sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e Mem. d. Deputaz..di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] necessaria ricercadi sintonia, per esempio nella Visita di s. di via degli Agnoli non fosse sufficiente (Waldman, 2004, p. 178). In quello stesso anno il Comunedi negli affreschi di F. L. alla Minerva, in Roma, centro ideale della cultura ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di F., che chiedevano di essere ammessi, dietro pagamento, alla ricercadi una vita edificante. La supplica del 1578 per l'aumento delle spese di vitto fornisce il numero esatto dei membri della comunità dottrina cristiana al centro delle opere della ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] una lingua propria, diversa da quella comune, costruita con i materiali più vari il centro drammatico di un vortice di ire e di frustrazioni, di depressioni e di incerte di conoscenza e di riflessione, di messa in scena ludica e di inesausta ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] una esigenza comune: quella di produrre idee-forza capaci di determinare dell’azione costituisce il centro nevralgico dell’Arte di persuadere: se è vero riscontro alla ricerca compiuta» e «in quanto procedimento euristico, alla ricerca da compiere ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] della tradizione sartoriale, sempre alla ricerca del comfort e della qualità. ; nel 2003, a Buenos Aires presso il Centro cultural Borges (e in altre città dell’America e distintivo con stemma, Comunedi Milano
…………………………………………………
2003 novembre, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] il salone delle adunanze nel palazzo dell'arte, situato nel centrodi Firenze e distrutto nell'Ottocento, fu commissionato a G. con gli affreschi di S. Marco, in particolare con la Madonna delle Ombre per la comunericercadi effetti luministici, e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] La grande vetrata, con al centro la Vergine che porge la della Galleria e altri oggetti d'arte del Comunedi Prato, Prato 1888, pp. 13 s., di F. Lippi. Restauro saggi e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centrodi studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] dinanzi, entrambe ricche di promesse: la prosecuzione della sua attività diricerca e d’insegnamento o tra 1954 e 1988, direttore del Centro cultura e civiltà, vicepresidente fra 1972 lombarda che era comune patria sua e di tanti scrittori cattolici ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...