MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Roma, vero centro del potere mediceo, venne un fermo diniego a ogni riabilitazione (lettera di italiane» in uno sforzo comune per cacciare i «barbari» M., l’eccezione e la regola. Linee di una ricerca in corso, in Quaderni storici, XXXVIII (2003 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tra F. e quella comunitàdi religiose la Legenda antiqua riferisce di una sua benedizione indirizzata loro di "questione francescana", si vedano: S. F. nella ricerca storica degli ultimi ottanta anni, Atti del IX Convegno di studi del Centrodi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] del Portogallo che era allora il centrodi un grande movimento di esplorazioni rivolto verso il litorale africano dunque stato più piccolo di un decimo di quanto si diceva comunemente. Il C. annotò a dispersi nell'isola alla ricerca dell'oro e si ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] mutò, con la sua fisionomia diricercatore, la sua immagine pubblica e la dovuta all'incapacità di discostarsi dal senso comune prescientifico e dal a un'appendice con i teoremi giovanili sui centridi gravità. Ma, anche per il peggiorare della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nelle campagne, furono concentrati in un centro urbano: fatto che da un lato li ricerca corre tuttavia il pericolo di perdere di vista il fascino e i timori di contemporanei e posteri, ai quali le imprese fuori del comune e la statura eccezionale di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che risuonano di temi comuni al discorso agli elettori dell'8 maggio 1848 e aver preparato una Proposta di un nuovo sistema di insegnamento pel Collegio medico, pubblicata il 31 maggio, pochi giorni prima della costretta dimissione. Ricercato come ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] attuale carica di governatore di Roma" (Arch. Centr. di Stato, cit era previsto che le comunità israelitiche avrebbero dovuto provvedere all Di qui il riordinamento delle soprintendenze che renderà più stretto il legame tra la tutela e la ricerca ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Vittore di Marsiglia, S. Benedetto di Polirone, divenuto centro dell' abate, al di fuori di ogni invadenza di estranei alla comunità monastica, intelligenza rimangono insuperate le pagine di Z. Zafarana (Ricerche sul "Liber de unitate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] la Lega alla lotta contro Enrico di Navarra in nome della comune causa cattolica.
Del resto, da troppo tempo era andato attizzando il fuoco (con segrete trame a Lione, a Marsiglia, a Valence e in altri centri) per acconciarsi a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] formato in quegli anni un vivace centrodi cultura. Il C. imparò a leggere della virtù, presentano una comunitàdi piccoli proprietari e di coltivatori diretti che hanno utilizzando i risultati delle ricerche parziali ed erudite condotte negli ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...