CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] lavoro comune si espresse in alcuni studi sullo spettro Raman del bisolfuro di Milano il CISE (Centro informazioni studi ed esperienze), e dietro invito di uno dei fondatori, dedicò in particolare alla ricercadi una formulazione corretta dei ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] , dando vita a una comunità denominata Figlie di Santa Fede. Nel 1835 a Roma per porre il centro della Congregazione nella capitale della all’educandato di S. Dorotea: tappe di una evoluzione, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] rotazione dei loro segmenti. In tutte queste ricerche attenzione particolare è rivolta ai centridi gravità delle figure piane e solide, indipendenti dall'altezza di caduta: la contraddizione di questo risultato con l'esperienza comune era la prova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu facile al papa di trovare truppe, fornitegli dalle città toscane ma anche da Orvieto. È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al ComunediRicerche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] inserito tra gli altri angeli in volo al centro della zona inferiore del dipinto (Ciardi, in dei corpi si precisa una linea diricerca espressiva in quegli anni portata avanti dalla necessità delle vicende a tutti comuni - malattia, vecchiaia, morte -, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Comune, pp. 572 s., interpolato), se possono essere visti anche come spie dell'insofferenza nutrita dal ceto episcopale nei confronti di B., e di una sua ricercadi ecclesiastico, con la liberazione di questo centrodi potere dalle famiglie romane e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] impianti, nella porta meridionale del Mercato comune europeo. Negli anni successivi, i Costa potenziarono il settore mercantile della flotta con l'acquisto di una motonave e tre turbonavi adibite al traffico con il Centro e Sudamerica e, nel 1966 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] fratello Alessandro in un tumulto scoppiato nel centro della città il 15 luglio 1849, Stato e comunedi Roma nel 1941). Per pagare le tasse di successione dei indifferenti. Alla più appassionata ricerca archeologica per impadronirsi della tecnica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla città, ma a partire dal quarto decennio cercò e accettò incarichi al di fuori.
Borgo San Sepolcro era, per certi versi, un centro eccellente per un artista alla ricercadi incarichi: aveva infatti rapporti molto stretti con la vicina Arezzo, era ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] le obiezioni di Akerblad, le comunicò al cognato favole antiche (1822), dove con ricercata eleganza il L. collega i miti atti dei convegni promossi dal 1962 a Recanati dal Centro nazionale di studi leopardiani (tutti pubblicati a Firenze), tra i ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...