EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] ricercadi una norinalizzazione dei rapporti internazionali con gli ex nemici della Lega di Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria diComun. Matrimoni con sul committente di villa Emo a Fanzolo, in Boll. del Centro int. di studi di archit. " ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] il suo disimpegno politico.
Comune era dunque un'impostazione storiografica di partenza della sua evoluzione fu il mutamento di segno politico intervenuto al centro con diricerca individuate allora (e in parte riprese in alcuni paragrafi di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] comunedi Messina e di scorcio di tutta la Communitas Siciliae. Qualche traccia didi principale protagonista, dicentro propulsore della storia dell'isola. Quando nel 1291 la morte di , non è stata compiuta alcuna ricerca. Per ora è solo possibile, ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] centro veneziano della Confintesa, organo di collegamento tra le confederazioni dell'industria, dell'agricoltura e del commercio.
Tra gli altri incarichi da lui ricoperti in vari periodi vanno menzionati quelli di consultore del comunedi Venezia, di ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] il perimetro del comunedi Napoli e delle tempi, si proponeva la ricerca e lo sfruttamento di fonti energetiche di origine vulcanica nei Campi Unione regionale industriali fascisti; cfr. Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] centro dei suoi interessi, rimane sullo sfondo, sintetizzato e tradotto in termini molto semplici, con chiari intenti di accessibilità immediata. Si tratta di questa linea diricerca viene bruscamente nella adozione in comunedi determinati servizi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] il L. entrò in contatto con i gruppi favorevoli alla ricercadi una "terza via" fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa base l'appello di Pio XII per la "crociata", per la riconquista cristiana del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di Bologna, costruita nel sec. XII e situata al centro del palazzo del Podestà, effettuati il 27 nov. 1437 con la collaborazione di trasferirsi alla ricercadi nuove occasioni di lavoro (Sighinolfi ., A. F., in Il Comunedi Bologna, XII (1926), pp. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] urbano del centro antico di Firenze che dovevano costituire il tema più rilevante del dibattito disciplinare nel corso del secolo. L'iniziativa risale agli anni della gestione francese allorché il Del Rosso, architetto del comune, presentò (25 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] diricerca non dissimili si individuano pure nella seconda memoria apparsa nei Commentarii (1783, tomo VI), De volatilium aure, che raccoglieva i risultati di almeno quattro diverse comunicazioni tempo al centro delle riflessioni di diversi accademici ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...