ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] la promozione in centri regionali di nuclei diricerca e di studio del fatto un manoscritto di poesie dal titolo Elegie a Sirolo aveva manifestato la volontà di essere sepolto in questa località.
Fonti e Bibl.: Arch. d. Comunedi Firenze, Stato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] dal luogo, ove era operante una piccola comunità a lui legata, per raggiungere il centrodi "Munticulum", lungo il corso dell'Ofanto, va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi diricerca per la vita monastica e regolare in età medievale ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di fedele adesione ai dettami del classicismo con una scrupolosa ricercadi volta della sagrestia di S. Biagio con al centro il Carro diElia ss., 200, 203, 205; G. Zucchini, Un affresco di L. Massari, in Il Comunedi Bologna, XXI (1934), 9, p. 14; V. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] direttivo dell’INAC era il progressivo configurarsi di questo, dal suo punto di vista, come un centrodi servizi dedito al calcolo automatico piuttosto che come un istituto dove si svolgeva attività diricerca nei campi dell’analisi matematica e ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] descritto come comune ad altri diricerche sul modo di formazione della coda nei girini, sulle regolazioni primarie e secondarie, sugli effetti di innesti di code su girini in vari stadi di sviluppo e di innesti di code su embrioni di individui di ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] estranee al Consorzio per mezzo di una società comunedi rappresentanza - la Ferro e provocata dalla guerra, la ricercadi appoggio politico e governativo serie di spregiudicate iniziative che furono al centrodi movimenti speculativi e di ripetuti ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] e ripetutamente perquisita, soprattutto alla ricercadi Garibaldi che, infondatamente, la , pp. 380-392. Archivio del comunedi Lucca, Stato Civile, Registro di morte del 1874; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872 ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] risultati più importanti di questo indirizzo diricerca furono l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto comune europeo a ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] a partire dalla seconda metà del Cinquecento, avviava una ricerca intesa a mettere in rilievo una comune consapevolezza sociale e cittadina. Essa esprimeva però una situazione di grave ritardo rispetto a città dalle tradizioni storiografiche ben più ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] statale e forme di autonomia. A questo filone diricerca sono da la giurisdizione comunale (La facoltà di vigilanza dei Comuni sulle opere pie, in Il (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...