DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] il fratello pubblicò estesamente i risultati di una comunericerca, iniziata quando era ancora studente, ricerche condotte al Centro chimico militare furono i contributi sul tiofosgene, composto di grande interesse industriale, che il D. affermò di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ricerche archivistiche, sempre di tale ampiezza e ricchezza da permettergli, tra l’altro, di 1990 il Comunedi Roma gli aveva conferito il premio Cultori di Roma.
di storia patria, (1971), 1-4, pp. 169-181; Piazza Navona, centrodi Roma: 1900 anni di ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] diricerca nelle terramare, cui coniugò l’attività di divulgatore scientifico divenendo socio dell’Istituto di popoli italici e abitanti del centro Europa, la teoria pigoriniana, diffondere nel senso comune italiano l’idea di una preminenza originale ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] in contatto con l'organizzazione clandestina del Partito comunista italiano (PCI) a Bologna, partecipando alle prime costituì anche una sorta di bilancio della sua attività diricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] di cui Starling godeva nella comunità scientifica internazionale, si parlò subito di "legge di Starling" e solo in Italia fu definita "legge di Maestrini-Starling". Presso l'istituto di fisiologia di Baglioni il M. condusse alcune ricerchedi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] subito a Roma, dove iniziò a lavorare al centrodiricerche geominerarie dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) fatti e letture: ricordi di un quarantennio, Bari 1988; Un progetto incompiuto. La ricercacomune europea, 1958-1988, ibid. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] d'igiene del Comunedi Firenze ove era stato assunto, si avviò subito alla ricerca scientifica recando validi inaugurato a Firenze un centro culturale veterinario intitolato al suo nome.
Fonti e Bibl.: Università di Bologna, Archivio storico ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] da due volumi di disegni (1927 e 1932) nei quali è evidente una continua ricercadi mediazione tra neoaccademismo per i disegni: Arch. di Stato di Bari, Atti del Comunedi Bari, Lavori pubblici; Atti del Comunedi Bari, Ufficio tecnico comunale; ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] anno in contatto col Centro studi calcolatrici elettroniche (CSCE) dell'Università di Pisa, ne entrò G. sviluppò un'approfondita attività diricerca sui circuiti sequenziali, tale da 1991). Iscritto al Partito comunista italiano fin dal 1953, venne ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] per dedicarsi completamente alle ricerche archeologiche ed epigrafiche.
Nell'Instituto di corrispondenza archeologica di palazzo Caffarelli (divenuto Istituto archeologico germanico nel 1870), centro degli studi di antichità nella Roma dell ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...