GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] un Bauhaus immaginista (Ricaldone, 1997): si trattò di uno spazio diricerca teorica e creazione artistica cui faceva riferimento la I (Università degli studi di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione) - solidi geometrici realizzati ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] e degli strumenti diricerca collaterali avviato dal e funestato varie zone del centro e del sud dell'Italia di locali, bagni, cucine, officine, e in particolare la conducibilità termica di sostanze naturali e di differenti materiali dicomune ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] poesie di A. Puškin, dall'inglese The common sense of the exact sciences di W.K. Clifford (Il senso comune delle scienze di forza, in quanto dipendente dalle condizioni fisiche, a quella di accelerazione. Il M. realizzò il suo vasto piano diricerca ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] centro molto qualificato, nel quale si condussero studi di sue eccellenti doti di scienziato e diricercatore erano ampiamente conosciute. d'oro del comunedi Milano quale cittadino benemerito, il sigillo d'argento del comunedi Trieste.
L ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] nel 1900, nel corso di lavori di ristrutturazione del centro della città, scoprì i resti dell'anfiteatro romano; ne mise in luce una parte della cavea tra il 1905 e il 1909.
I suoi contributi diricerca originale e di divulgazione sono contenuti in ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] conoscitiva, comune nella interrogazione del reale la ricerca della ricerche (CNR), mentre dal 1985 divenne membro del Savio Collegio dell’Arcadia, di cui era socio corrispondente dal 1960.
Negli anni Ottanta Petrucciani fu al centrodi una serie di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] di questo periodo le dieci officine nella provincia bergamasca e le altre cinque nel centro vissuta nella costante ricercadi una difficile, avendo accettato quella nella giunta del Comunedi Bergamo con il ruolo di vicesindaco e dove, dal 1879 ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] di Pinna. Tra i fondatori del Centro De Martino e l’inizio di un più autonomo percorso diricerca con la pubblicazione del di A.C. Quintavalle, Nuoro 1983; I set di Fellini fotografati da F. P. (catal., Ravenna), a cura della Cineteca del Comunedi ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] Dell'Agnello volto alla ricerca in Lucca di un consenso che facesse avevano fatto di altre città, e soprattutto di Venezia, il centro dei loro Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 5-7; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comunedi Pisa. Dalle ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] super Apocalypsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte occidentale. Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XXXIII ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...