Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunitàdi uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] . in generale è stata di volta in volta concepita in modi molto diversi: come ricerca del bene comune, come strumento per la soggetti in grado di mobilitare e dirigere quelle masse che in vario grado stanno comunque al centrodi ogni sistema ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] del ciclo di equilibrio, sviluppata da R. Lucas negli anni 1970, ha al centro l’instabilità indotta di prodotti maturi, sulla ricercadi beni innovativi da immettere sul mercato.
Fisica
Ciclo di isteresi
Linea chiusa costituente il diagramma di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] costituisce il centro reattivo della molecola di una sostanza organica ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. di degli interessi comuni. Un g. di interesse si trasforma in g. di pressione (traduz ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di conto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di utenza telefonica, si chiama u. (comunemente anche scatto) ogni periodo di un determinato numero di minuti o didi una circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco diricercadi canoni fissi di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] che ha stabilito, come principio generale, la ricercadi strutture agrarie efficaci in rapporto con la natura Effetti di una modifica dei cambi in regime agricolo comunitario, in Studi economici, 1968, nn. 5-6; Centro studi delle comunità europee, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] raccolta e il passaggio dei fondi dai centridi formazione a quelli di allocazione. Di ciò tiene conto il legislatore allorché, innovando comune, istituito col Trattato di Roma del 1957, la ricerca da parte degli enti creditizi di nuovi spazi di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] centri storici, bocche del Danubio) anche per il miglioramento delle vie dicomunicazione. Nel 1976 la R. disponeva di 12.945 km di strade nazionali, di Parigi, si afferma innanzi tutto per una ricercadi rinnovamento della scultura romena, poi nella ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] progetto di razionalizzazione delle comunicazioni, ibid., 11, 5 (1988), pp. 653-69; Traffico urbano e qualità della vita in Italia, a cura di B. Cori, Bologna 1988; P. Micoli, Trasporti e qualità della vita nei centri urbani, in Geografia, 12 (1989 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] serie di accordi con le repubbliche centro-asiatiche componenti delle attuali comunità cinesi all'estero, ricerca e lo sfruttamento di fonti energetiche nazionali ed estere.
La transizione all'economia di mercato
Il passaggio della C. all'economia di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di fondazione italiana, che ha oltre 5000 abitanti indigeni stabili. In molti altri centri indigeni la popolazione è fluttuante.
Comunicazioni opera in Etiopia una sezione dell'AMMI. Le ricerchedi petrolio sono affidate all'AGIP, che ha avviato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...