TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] non mancano minoranze etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che centrodi rinnovamento ideale. Il movimento dei Mavici, poeti raccolti attorno alla rivista Mavi ("Azzurro") guidati da Atillâ Ilhan (n. 1925), si propose diricercare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di materiali e di complessi del Centro franco-egiziano di Karnak. C'è stato in più, in questo decennio, un infittirsi di e testimonianza perciò di una cultura comune. La situazione di linguaggi nuovi e di tendenze stilistiche divergenti, ove la ricerca ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] 1979 le morti superano le nascite. La fecondità del Centro-Nord è così bassa (1,1 figli per e nelle società occidentali, Istituto diricerche sulla popolazione del C.N obiettivi più generali di bene comune che lo stato si propone di raggiungere. La ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] carrelli in comune con quelli delle vetture adiacenti, con i vantaggi di minor costo parti del mondo ricerche, sperimentazioni e realizzazioni di sistemi guidati non raddoppi della dorsale ferroviaria Nord-Centro, e a eccezione della modificata ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quanto tale, il capo della Comunità". La definizione di "repubblica islamica" e la clausola è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricerca scientifica, nonché quello che possiamo chiamare il centro archeologico più notevole del P. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] situati intorno al centro, nella fascia orientale di P., dal costo di 4 miliardi di franchi francesi, progettato per ricevere 6000 ricercatori e lettori, immagazzinare tra i 4 e i 10 milioni di libri, nello spirito di una messa in comune ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] difesa della cornice comune che doveva essere rispettata ricercadi una soluzione. La ridefinizione dei formati al di là di quelli individuati dalla Riforma, porta a una pluralità didi quello di altri Paesi paragonabili al nostro. I centri ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] bancario-finanziario è tuttavia un aspetto comune all'esperienza di molti altri paesi. Essa si
NEWFIN, Centro studi sull'innovazione finanziaria dell'università Bocconi, La gestione del personale nei gruppi bancari, in Newfin ricerche, Milano ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] di polveri durante la movimentazione. La ricerca tecnologica è molto impegnata: si susseguono accorgimenti per evitare rischi ed emissioni di dei centri ove di B. Seaton.
Dotati di raffinati sistemi informativi e di un sistema globale dicomunicazione ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] moderna è caratterizzata dall'impiego del linguaggio comune e dalla costante ricercadi immagini nuove tratte dalla vita e dello S.L., concentrata per lo più nella parte centro-settentrionale dell'isola, è essenzialmente buddhistica e raggiunge il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...