AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Tra il 1921 e il 1938 si collocano una serie diricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica della domanda creditizi "come centrodi gravità del sistema economico" (Le leggi naturali…, p. 8) e come termini di riferimento per ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] l'equilibrio dinamico di lungo periodo non è utopistico.
Per s. equilibrato, o equilibrio dinamico, s'intende comunemente una situazione che ogni processo di s. economico.
Un campo diricerca in cui sono stati compiuti di recente notevoli ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di ''conservazione'', di ''monumento'' e di ''centro storico'' (Carta di Atene, 1933) al concetto di ''tutela'' del ''patrimonio storico'' quale ''bene comune sono comunque sintetizzabili tutte nella ricercadi uno stile di vita diverso e migliore.
...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] particolare, la raccomandazione del febbraio 1987 sui principi comunidi politica marittima dei paesi membri, con relativa risoluzione sessioni internazionali offrono ampio materiale per la ricerca. Centridi studi marittimi operano in Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] un centro organizzativo di naturale di fornitura e di collaborazione in un comune sistema didiricerca scientifica e tecnologica, di lavoro qualificato, di finanza moderna, di reti informatiche efficaci, di servizi reali di assistenza tecnologica e di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] il Fondo potrebbe anche abbandonare l'attività di finanziamento, per concentrarsi piuttosto sull'attività di monitoraggio e diricerca, e divenire una sorta di agenzia di rating con il compito di fornire consulenza e assistenza tecnica ai paesi ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] gli scacchi, il Monopoli, il backgammon, ecc. Così, parliamo di ''giochi di (con le) carte'' o delle ''carte da gioco'', ma videogame, ibid.; Centro studi ricerche documentazione AUTOMAT, Videogames e flipper tra gioco e comunicazione e Videogiochi, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , Milano 1983; I sitemi di formazione professionale negli stati membri della Comunità Europea, Centro europeo per lo sviluppo della della Pubblica Istruzione, 3 (1992), pp. 351-60; Ricerca e formazione in Italia (studio coordinato da D. Gilli), ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] comune) di destinazione (iscrizione) e della località di spostamento del centrodi gravità di una popolazione, ricercare, sia in luoghi di sosta che di arrivo migratorio, situazioni di fisionomia vegetale comparabili − che quindi facilitano la ricerca ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e sociale. - Il dato comunemente assunto per misurare sinteticamente la depressione 70% di quello medio del Centro-Nord.
L'agricoltura meridionale risulta dalla coesistenza di due realtà formalismo e alla semplice ricerca del titolo.
Per quanto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...