Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i principali centri sia di formazione dei nuovi professionisti sia diricerca nelle discipline attinenti risalto a un elemento etnico relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, in Francia e in ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] iugoslavi a ricercare nuove forme di socialismo.In questa situazione uno dei dirigenti di punta del Partito comunista iugoslavo, Milovan l'idea si sia concretizzata o sia stata al centrodi aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] impianti, nella porta meridionale del Mercato comune europeo. Negli anni successivi, i Costa potenziarono il settore mercantile della flotta con l'acquisto di una motonave e tre turbonavi adibite al traffico con il Centro e Sudamerica e, nel 1966 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di una società che fonde tutti gli individui di una determinata collettività in una comunità operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid., p. 131). Le ricerche è pure al centro dell'approccio istituzionale di Meyer e Rowan ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di un sistema di valori comuni (appresi nel corso della formazione universitaria) e di una fitta rete di relazioni sociali e istituzionali (v. Domhoff, 1983; v. Useem, 1984; v. Mintz e Schwartz, 1985).
Le ricerchedi dirigenti di origini centro- ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] una pluralità di uffici, stabilimenti, depositi, centridi distribuzione, laboratori diricerca; multifunzionale la metà del secolo scorso, dalla radicale trasformazione del sistema dicomunicazioni e trasporti che si ha con l'avvento del telegrafo e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a essi soltanto. Non si è , una linea diricerca recente cerca di riportare la categoria di bisogno al centro dell'analisi del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] europee. Il loro compito è di finanziare e amministrare un fondo comunedi materiale rotabile. Su scala più limitata Européenne, Paris 1967.
CentrodiRicerca e Documentazione ‛Luigi Einaudi', Le baronie di Stato. Ricerca sull'industria pubblica in ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di governo. Anche sotto questo profilo non sembra vada affermandosi un modello comunedi una significativa riattribuzione di risorse fiscali dal centro a favore carico del salario, si scoraggia la ricercadi occupazione e lo sforzo lavorativo. Ciò ha ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] neoclassica, ad altre di taglio più aziendale o centrate su momenti particolari dell'attività produttiva (innovazione, tipologia della concorrenza, ecc.).
In realtà questo insieme di studi traspone quanto nella ricerca economica anglosassone è stato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...