Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] alla consapevolezza maturata dalle comunità a premere per corsi prolungati di istruzione. Altro tema di rilievo è quello dell , la ricercadi rilassamento e di gratificazioni.
Il concetto di t. libero è nato con l’affermarsi dei modi di vita tipici ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] mantenimento di legami continuativi con la comunità d’ centro-orientale, che, mentre formano nell’insieme grandi aree d’emigrazione verso terre lontane (anche didi altri animali o dell’uomo. Le m. sono dette trofiche se hanno per scopo la ricercadi ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] un certo intervallo di tempo, sono interdipendenti e spesso contrastanti. Nella ricerca sulla fusione si la densità di una miscela di deuterio e trizio liquidi), superiore a quella della materia al centro del Sole. Il tempo di confinamento della ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] del ciclo di equilibrio, sviluppata da R. Lucas negli anni 1970, ha al centro l’instabilità indotta di prodotti maturi, sulla ricercadi beni innovativi da immettere sul mercato.
Fisica
Ciclo di isteresi
Linea chiusa costituente il diagramma di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di conto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di utenza telefonica, si chiama u. (comunemente anche scatto) ogni periodo di un determinato numero di minuti o didi una circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco diricercadi canoni fissi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] è la ricerca degli anticorpi circolanti centro stella. Le utenze industriali di forza motrice sono alimentate dai 3 conduttori didi rete e le apparecchiature terminali è detto protocollo dicomunicazione. Una rete dicomunicazione (➔ rete) di ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] inerzia Io del sistema rispetto alla parallela a r condotta per il centrodi massa di Ω, aumentato del prodotto della massa totale m del sistema per intorno all’asse di rotazione del solido medesimo (giroscopio in senso stretto).
La ricerca, per un ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] nelle ricerche astronomiche tradizionali, cioè di natura esplorazione dell'Universo, i settori dicomune interesse e le eventuali differenziazioni s (A. Eckart, R. Genzel 1997). Anche al centro della galassia Andromeda (M 31), che fa parte del ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] posizione del centrodi gravità dell'ozono ponendolo quindi nettamente nella stratosfera: i quattro quinti dell'ozono si trovano sotto i 30 km. Questo non toglie però che la piccola quantità di ozono che, anche secondo queste ricerche, resta nell ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] comune a tutte le macchine circolari il problema di mantenere in orbita le particelle accelerate, che debbono compiere centinaia di migliaia di la più potente oggi esistente; appartiene al Centro Europeo delle Ricerche Nucleari con sede a Ginevra, e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...