Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] è considerato origine della buona e della cattiva sorte, e il centro ultimo dell'universo. In quanto creatore e protettore del gruppo etnico, dei mali viene ricercata non nella stregoneria, bensì nell'ostilità di una comunità vicina. Queste diagnosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] d'inviare spedizioni via mare alla ricercadi isole in cui si sarebbero potute trovare si prepara al centrodi un laboratorio, in una posizione di buon auspicio, senza e i suoi emblemi cosmologici sono comuni a quelli delle altre scienze cinesi; ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] rivoluzionaria nei contenuti. Questa è la direzione della ricerca che sta al centro del ‘femminismo islamico’ là dove, in Arabia Saudita di diversa appartenenza ideologica e confessionale, dal momento che esiste un punto di partenza comune, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] alcaica latina di esultanza.
Dopo Parigi, Roma. Un altro centro cosmopolita, luogo di incontri, di intrighi, di vivaci scambi inglese (1606). Una piccola ricerca collaterale venne stampata (Roma 1588) col titolo Che numero di gente facesse Roma nel ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] , p. 59: "grandissimo di statura, piuttosto magro, di piacevole fisonomia, e di una guardatura indicante spirito, e vivacità"), seppe creare un centro d'incontro di studiosi e di personalità ecclesiastiche, che avevano in comune, se non altro, una ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] comune. All'appello ai più alti sentimenti di onore e didi un'organizzazione ben definita pure è chiaro che l'"Accademia" di B. fungeva da centrodi suoi rappresentanti in Grecia erano sempre alla ricercadi codici; altri codici greci egli comprò ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] comunità, senza alcun valore di referenti per la ricerca, la lettura o la consultazione di volumi suo apogeo; in quest'epoca la b. fu anche sede di dispute dottrinarie e centrodi diffusione della dottrina mutazilita.La vera e propria b. pubblica ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] alla demonologia. Al centro del trattato (2 di interesse, a cominciare dagli studi di A. Galletti e F. Maggini, la ricerca delle consonanze di idee e di lingua con la poesia didi G. da P., in La comunitàdi Chianni. Momenti di storia, a cura di ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] mondo della politica.
Al centro della dottrina di Confucio vi è il concetto di ren ('benevolenza' o dello Stato o comunque della comunità bene ordinati. Anche al singolo Lu è il principio stesso. Mentre Zhu ricerca il principio nelle cose, per Lu lo ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ricercadi unificazione e semplificazione dello spazio e per la realizzazione di ambienti ridotti rispetto a quelli destinati alle comunità maschili.Nei territori dicentro-italiano, ivi, pp. 85-121; P. Höhler, Il monastero delle Clarisse di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...