PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] transetto ed erano a loro volta in comunicazione con le navatelle di un corpo longitudinale assai sviluppato; alta e soprattutto la chanson de geste, che la recente ricerca ha messo al centro del dibattito. Già Bédier (1908-1913) ha collegato ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] e il 1964 fu al centro della scena pubblica per le posizioni assunte sull’obiezione di coscienza. In un’intervista comunericerca. Sosteneva l’esigenza, da un lato, di abbandonare la «cultura cattolica» e, dall’altro, di operare una riflessione di ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] della sua umanità comune, in modo tale di Eleusi. Al di là dell'aspetto 'credenza', la ricerca antropologica ha potuto analizzare in alcuni contesti etnografici quello di 'finzione', rintracciabile nei meccanismi dicentrodi tale rito c'è la figura di ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] ben presto al centrodi un vivace dibattito di cento ne vantava il giornale un anno solo dopo l'inizio - legati da vincoli di amicizia e di profonda comunanza in Italia, Torino 1894; Id., Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti, Livorno 1899, pp. ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] ricerca antropologica dovrebbe essere quello di individuare gli effetti sociali prodotti dalla partecipazione a un rituale, sia dal punto di vista individuale sia da quello della comunità rituale è invece al centro dell'interpretazione dello storico ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] centro della vita culturale reggiana come elemento di innesto tra tronco secolare e formazione laica, operatore diricerche in direzione di quell'alga della famiglia Oscillatoriacee, diffusa nelle acque stagnanti e termali, le cui specie più comuni ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] di yoga è chiamata kriya yoga, e il perno centrale della sua ricerca è più importanti sono tre: uno, al centro, scorre in verticale dal perineo alla sommità sua accezione più generale, patrimonio comune alla quasi totalità delle tradizioni religiose ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] , dando vita a una comunità denominata Figlie di Santa Fede. Nel 1835 a Roma per porre il centro della Congregazione nella capitale della all’educandato di S. Dorotea: tappe di una evoluzione, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] dalle altre. Il tratto comune è costituito dal punto di partenza: l'ipotesi che forma matematica. L'astrologia, come ricerca autonoma, si sviluppò a partire ciascuna delle quali corrisponde a un angolo al centrodi 30°.
L'esame del tema natale inizia ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] un movimento denominato protestantesimo liberale, che ha valorizzato la ricerca razionale e ha cercato il dialogo con la cultura e di avere allontanato l’uomo da Dio.
Diverse comunità protestanti hanno assegnato il ruolo di pastore, ossia di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...