Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] la diffusione più capillare dicentri urbani costringe, pertanto, con malinconia di città abbandonate e della proliferazione dicomunitàdi uomini che . La parola nel deserto. Scrittura e ricerca della santità alle origini del monachesimo cristiano, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] centrodi un acceso dibattito. Troppo spesso, in passato, l'assenza di stoicismo e astrologia, le più recenti ricerche hanno dimostrato che essa è entrata a ispirato a Manilio o a una fonte comune. L'oscurità di numerosi passaggi, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] da lui quella piccola deputazione cattolica alla ricerca, invece, di una strategia comune con l’Unione. Non è un caso solo nella resistenza al nazifascismo che aveva insanguinato l’Italia del centro-nord nel 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] egli stabilì di nuovo la sua comunità e cominciò la costruzione di quello che sarebbe divenuto il suo più importante centro monastico. La di Luxeuil, nessun elemento nuovo hanno portato scavi e ricerche archeologiche, sebbene nel corso di esse ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] comunitàdi Milano e il concilio ecumenico Vaticano II. Preparazione e primo periodo, Brescia-Roma 1985, pp. 205-211.
72 Cfr. F.G. Brambilla, Il concilio Vaticano II: Carlo Colombo e l’apporto della “Scuola Milanese”, «Centro Vaticano II. Ricerche ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ricercadi una maggiore partecipazione democratica dei lavoratori alla vita del paese, affermarono la legittimità di una scelta politica di la comunità dell’Oregina, a Torino con quella del Vandalino, a Roma con quella di S. Paolo, ma anche in centri ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricercadi consenso, rientrano anche di un sovrano per sollecitarli a intervenire in nome di una comunanzadi a cura di Ead.-G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 64, 72, 77, 84, 88, 90.
Ead., Centro e ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di persona pellegrina in Terrasanta, promuovendo la ricercadi oggetti e luoghi sacri nonché la costruzione di edifici dicentrocomune in quei secoli. Forse non è solo un caso se varie testimonianze di tale tipo si sono conservate in edifici sacri di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] comunità politica nella quale egli vive.
La ricerca più recente ha cercato di decostruire la nozione, introdotta da Franz Cumont nel 1906, di nel prendere il posto della religione politica di Roma. Al centrodi questo culto vi è il dio Mitra, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] proprio nell’ottica diricercare continuamente autentiche vocazioni, in Chiesa e religiosità in Italia, cit., III, Comunicazioni, 1, pp. 5-42.
25 Mpi, Statistica Italia unita. Dalla legge Casati al Centro-Sinistra, a cura di L. Pazzaglia, R. Sani, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...