AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] linea formulata dal centro estero di Parigi appagava in diricerche originali), sono piuttosto elenchi di occasioni mancate, cataloghi di deficienze ed errori, anche se egli si sforza di trovare toni più pacati per giudicare dissidenti o ex comunisti ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] infine di Damietta, sulle foci del Nilo, un centrodidi Bologna di inserire i decreti nei codici di diritto romano e, ai Comuni, di . Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, "Rivista di Storia della ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996; G. Chittolini, Città, Comuni e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale, Milano diricerca storico-naturalistiche dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di A. Visconti, in Natura. Rivista di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] diricerca e di dibattito: per un verso, si è sviluppata un'aspra polemica tra gli esponenti liberalconservatori e lo schieramento liberalsocialista ed ex comunista e disponibili in copia nella sede del Centro. Alcuni carteggi sono pubblicati, come l ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] quale il movimento anarchico scelse come centrodi azione l'Europa continentale, pur esercitando seguita alla Comunedi Parigi. Per un lungo periodo di circa trent incitavano i giovani a ricercare forme alternative di azione sociale rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] metropoli fatta di molteplici città, che si stendevano dai comunidi Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma cenacolo di amici e il laboratorio diricerca. Una singolare varietà di figure si incontrava nel centrodi Bologna ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di alcuni rabbini e di alcuni shekh islamici (guide di confraternite religiose) di pregare assieme, leggendo lo stesso libro e ricercando le comuni matrici dei discendenti di Isacco- gli ebrei - e di del Centro ebraico di documentazione sulle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ricerca dell'autonomia, all'ossequio verso il papa, didi Carlo VIII, Bologna divenne centrodiComunedi Bologna, G. Orlandelli, Note di storia economica e sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e Mem. d. Deputaz..di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ’assessorato del Turismo del Comunedi Barcellona, la presenza di turisti italiani tra il pubblico di giovani italiani alla ricercadi un eldorado dove realizzare il proprio sogno di . Come Almeria, era un centro minerario e portuale per l’estrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] , anche, nell'ambito di programmi diricercadi lungo periodo.
Una storia di provincia in espansione, centridi quell'industria, di quel commercio e di ma dimostrò anche quanto l'uso di metodi e strumentazioni comuni avesse creato stretti legami fra le ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...