ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ferrarese, mentre al Comune vennero devoluti gli introiti prestigio la ricercadi testi dell di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d'Europa.
Anche la Biblioteca Estense fu al centro ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] ricerca nello Stato di sempre più riducendo: apertamente accusato di tradimento dai comunisti e da ampi settori socialisti di vita politica e amministr. in Italia, III,Firenze 1954, ad Indicem; O.Lizzadri, Il socialismo italiano dal frontismo al centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] maturando privatamente una ricercadi vasto respiro, più grandi e ha nel papato il suo centro propulsore e gerarchico: da qui, infatti, il di religione»: «un apostolato imperfetto», ma tuttavia «utilissimo e potentissimo nel suo giro, perché comunica ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] libertà dicomunicazione dei vescovi di istituti governativi a carattere elettivo al centro e alla periferia, con la partecipazione di A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla consulta di Stato, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] ricerca religiosa di cui è indice, per esempio, l'entusiasmo per la Storia di Cristo di G. Papini; lesse L'azione di sindaco di Firenze in una delle prime giunte dicentro- la comunitàdi base, l'arcivescovo di Firenze e lo stesso Paolo VI. Di fronte ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] della prima vena poetica di Mameli ha il suo centro nella vita dei salotti genovesi, animati dalle prime ventate di Romanticismo neocattolico" (Dillon , la ricercadi una via che affratellasse il più possibile contro il nemico comune; allo stesso ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] la mafia
Falcone presidiò il terreno della comunicazione pubblica non solo con queste polemiche. alla ricercadi responsabilità più vaste, finisse per annacquarsi e perdere dicentro, con questo trovando alleati potenti e individuando linee di ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di classe andava maturando, per un approdo unitario. Una ricerca che aveva notevoli punti di contatto con le posizioni del Centro rapporti clandestini, e si trovò di fronte alla scelta: o accettare la proposta comunistadi andare in Egitto a dirigere ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] rinchiude i mostri al centro della Terra. Gli ricerca del vello d'oro con la prima nave Argo; le imprese staordinarie di Ercole; la guerra di Troia e le avventure di Ulisse; le saghe didi una comunità; teorizzarono e sperimentarono numerose forme di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] rifiuto del principio di autorità, della critica della tradizione e della libera ricerca intellettuale in ogni dell’Inghilterra del Seicento, il suo centro principale fu la Francia: per sfruttò una molteplicità di veicoli comunicativi. Giocarono un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...