Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] . Il passo costantiniano, al centro del dibattito dei civilisti impegnati quello stesso linguaggio è l’elemento comunedi quanti, canonisti, civilisti, teologi punto di riferimento per questo genere diricerche è rappresentato dagli studi di Boudewijn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e in particolare della cultura storiografica dell’Italia centro-settentrionale del 14° secolo.
Senza alcun dubbio il vecchio Comune, e alla ricercadi un nuovo, più plausibile assetto costituzionale.
Il testimone più accorato di questo stato di cose ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu facile al papa di trovare truppe, fornitegli dalle città toscane ma anche da Orvieto. È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al ComunediRicerche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] parte descriveremo a grandi linee la nascita di un'altra comunitàdiricerca dedita allo studio di questo tema in Giappone. Come ha estendendosi ad altre università e a diversi centridiricerca.
In un primo momento gli specialisti giapponesi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] comune linea di azione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni didi alcune federazioni, fu giustificato, sul piano teorico, da non pochi studiosi di discipline legate al lavoro, impegnati in attività diricerca ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] i ‛Centridi studi africani', come venivano spesso chiamati, che poterono beneficiare di generose sovvenzioni , come quella di Vansina, sulla ricerca sul campo. Rimarchevole sotto questo riguardo è una storia delle comunità Luo (in Uganda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] astronomo, geografo, ingegnere, chimico e simili. Di conseguenza, anche il concetto di 'comunità scientifica' non ha molto senso per il l'Encyclopédie lavorava in collaborazione con i centridiricerca più specializzati, che avevano il pieno sostegno ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della Chiesa se intesa come comunitàdi credenti. L’esigenza di una ‘riforma morale’ persona morale dotata di «vera unità sostanziale, dicentro e di vita», la poneva Quarantotto aveva però precluso la ricercadi soluzioni intermedie. È da considerare ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'ordinamento amministrativo dell'isola comprendeva quattro categorie dicomunità: le civitates foederatae, e cioè Messana, si tratti di piccoli o di grandi centri?
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte va ricercato, specialmente alla ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dicentro-sinistra. Il recupero della Dc nel 1976, infatti, era stato in gran parte dovuto alla paura suscitata dall’avanzata comunista negli anni precedenti e i dirigenti di italiana di cui la Dc non costituiva più il cardine. La ricercadi nuova ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...