Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] informatizzazione degli impianti e all’incremento delle attività diricerca (le spese in quest’ultimo settore sono tutta l’Italia e gli Italiani centro-settentrionali. La L. fu tra le regioni in cui prima si svilupparono i Comuni (11°-12° sec.), con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un ruolo fondamentale nella vita artistica del paese, con la creazione dicentri e musei dedicati all’arte contemporanea. Tra gli artisti già affermati: F. García Sevilla, che da una ricerca concettuale giunge a una pittura astratta; J.M. Broto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] metallo diventa comune solo a ricercheranno temi nazionali.
Dopo le tremende distruzioni della Seconda guerra mondiale si ebbero vaste realizzazioni urbanistiche, sia di restauro (centri storici di Varsavia, Breslavia, Danzica) sia di creazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Nelle regioni centro-orientali il periodo del Bronzo Tardo (2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica. Nelle aree occidentali le comunità protourbane conobbero invece una fase di prosperità (Anshan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di popolazione, ma la distribuzione presenta squilibri particolarmente vistosi fra l’area centro del dibattito artistico, in un impegno comune nel rifiuto della tradizione e del XX) traspaiono nelle ricerchedi W. Degouve de Nuncques, di J. Delville e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Russia, e le comunità musulmane. In centridi Damasco e Aleppo ebbero la funzione di poli attrattivi di una circolazione commerciale. Nuovi approcci diricerca hanno permesso di accrescere le conoscenze sui centri antichi, dove la continuità di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il nome diComune, tenne il potere per circa 2 mesi, dopo i quali fu costretta a capitolare di fronte all’assedio del governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] città a O, esercitavano funzione di controllo sulle comunicazioni; la città crebbe d’importanza nel Medioevo come capoluogo di Marca di confine, e più tardi, con il formarsi e l’accrescersi dello Stato asburgico, fu centrodi scambio tra Oriente e ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ODP), si susseguono intense operazioni diricerca sulla costituzione dei fondali dell’A di Terranova, i quali formano il maggiore distretto di pesca del mondo (maggiori centridi pesca: St. John’s, Halifax, Boston, Baltimora.
Quanto alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] in centridi minore dimensione demografica. Collegati con la rete universitaria sono svariati istituti e centridiricercadi 1254), abbattuta da Manfredi nel 1259 e risorta come libero comune. Nei secoli successivi l’A. fu devastato dalle contese ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...