La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] intorno a valori comuni, ma la consapevolezza di una tensione fra di uno spazio tradizionale diricerca teorica in un contesto applicativo distinto dalla ricerca ecco cosa significa la via del Grande centro" (Jushi ji, Guaizhu bian). Precisando che ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] da altri che possono essere consultati nel sito del centrodiricerca PRISM (Project for the Research of Islamist Movements: di essere tutti palestinesi e di dover combattere per una causa comune, cercando di mettere in cattiva luce l’avversario di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] presente in ogni distretto e in ogni yamen di distretto. Più che un centro d'insegnamento, la Scuola confuciana era un di dar vita a dibattiti filosofici, intraprendere progetti comunidiricerca e azione, o anche comporre testi collettivi. Società di ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] le esperienze attuali e i nuovi centridi gravità della ricerca storiografica portano in misura crescente a le forme specifiche e i tratti universali di istituzioni come la famiglia, la comunitàdi villaggio, la città o lo schiavismo vengono ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse diricerca per s. Francesco d'Assisi. Significativi sono di Rudinì (1908) il LUZZATTI, Luigi cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori diCentro e di ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] ricerca della felicità (Agostino). Ma disegnando al tempo stesso la storia come un campo di . Al centro del confronto con Schmitt c’è l’interpretazione di Paolo. La giustizia di Dio come critica del diritto e del «politico» nel filosofare comunedi G. ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] comuni, alla sollecitazione di un'azione comunale volta all'espulsione degli eretici, alla rimozione del dissenso, alla pacificazione, anche ricercata
O. Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro-settentrionale (1237-1250), ibid., pp. 115- ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] direzioni diricerca delle scienze sociali, o almeno di alcune di -geografico che aveva il proprio centrodi riferimento nella società europea, considerata si presentava come caso particolare di un destino di morte comune a tutte le civiltà, passate ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] del centro sulle periferie; laddove il terzo vide nel "sistema giacobino" il riapparire dell'"antico dispotismo" e nell'ideologia che lo sorreggeva un nuovo clericalismo, strumento di soggiogamento delle masse. Poco dopo la Comunedi Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] dotarsi, sia pure in forme ancora incomplete, di un insieme dicentridiricerca, pochi, che avevano una vera e a cura di V. Calì, G. Corni, G. Ferrandi, Bologna 2000.
Una difficile modernità. Tradizioni diricerca e comunità scientifiche in Italia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...