LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] l'antica Nesazio fosse da ricercarsi nei pressi di Altura nel comunedi Pola. Scavi successivi condotti nel carteggio Manzoni - Luciani - Manzoni (1869-1885), in Atti del Centrodiricerche storiche di Rovigno, XVIII (1987-88), pp. 131-152; Id., Il ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Internazionale comunista e fu cooptato nel comitato centrale (CC) del partito in rappresentanza della cosiddetta componente dicentro, di preferire la ricerca storica, alla quale si applicò con scrupolo e passione, ricostruendo gli avvenimenti di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] del Comunedi Genova. Essa deve essere interpretata come la traduzione feudo vassallatica formale di un atto di "commendatio" nel senso pieno del termine e con colorazione quasi clanica, ispirato dalla ricerca sul piano del diritto pubblico di un ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] centro settentrionale (1237-1250), in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, p. 120; M. Fossati - A. Ceresatto, La Lombardia alla ricercadi uno Stato, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] statistici, storici e biografici riguardanti il Comunedi Bosco e i suoi abitanti (Milano 1856 di Milano. Con un paziente lavoro diricercadi fare di Milano il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di studio verso argomenti di diritto penale adottando, sin dall'inizio, un metodo diricerca e consigliere del Comunedi Napoli, poi centro sonniniano, rimase, come rappresentante a volte di Potenza altre di Muro Lucano, fino al 1919.
Sostenitore di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] comunità linguistica slava che si è formata nei lunghi e complessi processi etnogenetici, nonostante una ricca tradizione diricerca, è ancora oggetto di 1991, pp. 271-76.
Id., s.v. Castello. Europa centro-orientale, ibid., IV, 1992, pp. 424-30.
L.P. ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] di vita tra centro e periferia. Si trattava di un compito non facile sia per l’estensione del Comunedi Roma di non poco conto: i socialisti, alla ricercadi maggiore visibilità politica, iniziarono una polemica nei confronti dell’area comunista ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] Dell'Agnello volto alla ricerca in Lucca di un consenso che facesse avevano fatto di altre città, e soprattutto di Venezia, il centro dei loro Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 5-7; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comunedi Pisa. Dalle ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] super Apocalypsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte occidentale. Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XXXIII ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...