Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di T.), T. ci appare essere stata un centrodi prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha permesso di , 2 voll., Londra 1904-5. - Per la via dicomunicazione che legava T. alla Battriana e per la storia della ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , e dando nuovo impulso ai centri greci della costa. Stanco e tuttavia riflette una costante ricercadi contenuto interiore pur di Alessandria, dei capelli scendenti sulla fronte, oltre che per la comune stilizzazione della corrente greco-egizia di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] comune peraltro a diversi ambienti fascisti, idealisti e gentiliani) delle differenze di Firenze 1938; intervento in La ricerca filosofica, discussioni dirette e s.d. ma 1924); Scandicci, Centrodi documentazione pedagogica, Archivio Codignola, fasc. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] la podestaria di Caorle, centro minore del Dogato ma in quel tempo di notevole rilevanza "grandi" che, dopo attenta ricerca, avevano trovato l'uomo giusto comune sforzo per la sopravvivenza ceti sociali altre volte lacerati da interessi per forza di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava didi vita della popolazione e sì accresceva la ricercadi moneta, non soddisfatta per la scarsità di 'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di Carlo Emanuele III rappresenta uno dei capolavori della tradizione diplomatica veneziana: al centrodi una vita diricerche e messo insieme con la partecipante collaborazione di e cultura nella Venezia di metà Settecento…, in Comunità, XXXVI (1982), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] ’intero settore centro-orientale della penisola (dalla Romagna al Molise). Né sono mancati studiosi che ne hanno proposto un’ulteriore dilatazione, proiettandola in una dimensione adriatica, tale da spiegare i caratteri dicomunanza che uniscono le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ricercacomune. Nonostante manchino testimonianze archeologiche per il V secolo, il secolo successivo ci è documentato da migliaia didi grandi fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] nuovi canali politici e dicomunicazione la scavalcarono ulteriormente; ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di 1923; Il palazzone, ibid. 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte F. Martini, b. 20, f. 33: ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di Bovio dal comune evoluzionismo positivistico. Prese invece le distanze dal naturalismo matematico del filosofo di Trani e gradualmente si orientò verso una piena riscoperta del mazzinianesimo, con al centro , Studi e ricerche su Giovanni Bovio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...